lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
La pelle si trova nella superficie più esterna del corpo e, di conseguenza è il primo tessuto ad interagire con i campi elettromagnetici a radiofrequenza.
L'interazione del campo RF con la pelle produce un effetto a breve termine di surriscaldamento, ma può presentare anche conseguenze a lungo termine.
La proliferazione, la differenziazione e la crescita delle singole cellule negli organismi pluricellulari sono accuratamente regolati per rispondere alle necessità dell'organismo nella sua totalità.
Leggi tutto: Cancerogenesi dei campi a radiofrequenza: effetto a livello cellulare
Nel corso degli ultimi decenni sono stati condotti molteplici studi su animali volti a determinare le eventuali proprietà cancerogeniche dei campi elettromagnetici a radiofrequenza.
Leggi tutto: Cancerogenesi dei campi a radiofrequenza: studi su animali