lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Gli effetti della esposizione a radiofrequenza su fertilità, riproduzione, crescita prenatale, post natale e sviluppo sono stati studiati, sia attraverso indagini di tipo epidemiologico, sia in laboratorio su animali in particolare ratti ed altre classi di mammiferi.
Leggi tutto: Effetti dei campi a radiofrequenza su fertilità, riproduzione e sviluppo
L'interazione tra campi elettromagnetici a radiofrequenza e alterazioni a livello genetico, sia a carico delle cellule germinali che di quelle somatiche è stata per lungo tempo oggetto di studio da parte di molti ricercatori.
I principali effetti causati dalla esposizione a campi a radiofrequenza sono di tipo termico; l'energia trasportata da un campo elettromagnetico radiofrequenza è infatti unicamente in grado di produrre eccitazione degli stati transazionali, rotazionali ed al limite vibrazionali delle particelle che compongono il sistema con conseguente surriscaldamento localizzato o a corpo intero a seconda delle caratteristiche della esposizione.
Leggi tutto: Effetti dei campi a radiofrequenza sul sistema cardiovascolare