lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Nel corso dell'ultimo ventennio sono stati portati avanti diversi studi volti a determinare le eventuali proprietà co-carcinogeniche dei campi elettromagnetici a bassa frequenza.
L'obiettivo principale di queste indagini consiste nel determinare se i campi a bassa frequenza possano fungere da promotori del processo di cancerogenesi agendo in sinergia con altri agenti fisici o chimici in grado, autonomamente, di indurre neoplasie a livello cellulare e/o tissutale.
Leggi tutto: Effetto co carcinogenico dei campi a bassa frequenza
La crescita, la proliferazione e la differenziazione delle singole cellule sono processi finemente regolati per rispondere alle necessità specifiche dell'organismo nel suo complesso. In maniera del tutto occasionale, tuttavia, può accadere che i raffinati controlli che regolano questi processi vengano meno portando la cellula a crescere e a dividersi in maniera incontrollata.
Leggi tutto: Effetti dei campi a bassa frequenza sulle funzioni cellulari
Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari la cui funzione principale è quella di difendere l'organismo da agenti esterni quali virus, batteri e varie macromolecole.
Leggi tutto: Effetti dei campi a bassa frequenza sul sistema immunitario ed ematologico