lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
L'interazione tra campi elettromagnetici a bassa frequenza e alterazioni a livello genetico, sia a carico delle cellule germinali che di quelle somatiche è stata per lungo tempo oggetto di studio da parte di molti ricercatori.
Si è ipotizzato che l'esposizione a campi elettrici e magnetici a bassa frequenza possa essere associata a gravi malattie neurovegetative quali il Morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Leggi tutto: Effetti dei campi a bassa frequenza a livello neurovegetativo
Per leucemie si intendono tumori del sangue e del midollo osseo. Il quadro clinico della leucemia è dovuto essenzialmente all'invasione del midollo da parte di un clone neoplastico con conseguente distruzione delle cellule emopoietiche normali.