... aggiornata con continuità, intende essere un supporto per i lettori e per gli operatori tecnici, in particolare ARPA e ASL, che si occupano di protezione dalle radiazioni non ionizzanti.
...
... valori non devono mai essere superati e proteggono dagli effettii sanitari accertati. Vengono poi fissati dei livelli di riferimento, basati su grandezze fisiche direttamente misurabili. Il rispetto dei ...
... differente rispetto quella attuale, potendo, ad esempio, essere composti un numero di settori più elevato rispetto a quelli attuali (tipicamente 3 settori per sito). La necessità di aumentare ...
... negli adulti che nei bambini, anche se, per i soggetti in età pediatrica, gli studi non hanno avuto una durata sufficientemente lunga per essere considerati conclusivi.
Alcuni studi ...
...
Con molta probabilità a breve potrebbero anche essere cambiate alcune nomenclature ed introdotti nuovi parametri di valutazione.
L’obiettivo finale consiste nel rivedere i ...
... inoltre fornite le seguenti indicazioni in ogni caso valide:
- la valutazione dei rischi deve essere effettuata con cadenza almeno quadriennale
-deve essere effettuata da personale qualificato, con ...
L’aggiornamento del D.Lgs 81/2008 introdotta dal D.Lgs 159/2016 pone in essere una serie di nuovi obblighi per il datore di lavoro.
Tali obblighi, se non ottemperati in modo esaustivo, sono ...
... scientificamente accertati, al disopra dei quali i lavoratori potrebbero essere soggetti ad effetti nocivi per la salute o per le capacità di compiere la propria mansione lavorativa. Sono espressi in termini ...
... sia possibile stabilire con certezza il rispetto dei VLE sulla base di informazioni facilmente accessibili, la valutazione della esposizione deve essere fatta sulla base di misurazioni o calcoli. Il nuovo ...
... a gruppi particolarmente sensibili
Oltre a questo, sulla base dell’art. 184 devono essere fornite informazioni anche su:
- entità e significato dei valori limite di esposizione ...
... indicazioni:
- La valutazione dei rischi deve essere effettuata con cadenza almeno quadriennale
- Deve essere effettuata da personale qualificato, con conoscenze in materia, ...
... limitata e giustificato dalle necessità del processo produttivo.
In particolare:
1) per i campi elettrici a frequenza compresa tra 1 Hz e 10 MHz possono essere superati i VA inferiori (Allegato ...
... elettromagnetici non superi i VLE (Valori Limite di Esposizione) relativi agli effetti sanitari riportati nell’Allegato XXXVI, parte II e parte III. In dettaglio non devono essere superati i valori indicati ...
Nel Testo Unico (D.Lgs. 81/2008) venivano definiti unicamente dei valori limite di esposizione che non dovevano mai essere superati per garantire ai lavoratori esposti protezione contro tutti gli effetti ...
... dei sistemi biologici, anche in assenza di un campo esterno.
È da segnalare che esistono programmi open source, disponibili gratuitamente in rete, che possono essere integrati con blocchi funzionali ...
... le cose che rientrano nella nuova normativa e che potrebbero già essere applicate c’è il nuovo metodo di effettuazione delle misure e, in particolare di verifica sperimentale del rispetto dei limiti indicato ...
... dell’esposizione a CEM è molto più diffusa in Italia che nel resto d’Europa: l’81% dei nostri concittadini nel campione dichiarava di essere “molto o abbastanza preoccupato” e le percentuali di risposte ...
... in vigore in Italia potrebbe essere percepito come non necessario da una fetta di cittadini, i quali potrebbero non capire le esigenze di rivedere dopo molti anni al rialzo i limiti per allinearli a quelli ...
... valori limite di esposizione che in nessuna condizione possono essere superati, mentre per gli “effetti di tipo sensoriale”, che si manifestano a livelli di esposizione più bassi, vengono definiti valori ...