lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Seleziona un articolo da leggere
A fine ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 252 del 27/10/2016) il Decreto Ministeriale 5 ottobre 2016 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che introduce le Linee Guida sui valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici.
Si tratta delle Linee Guida previste dal D.Lgs. 179/2012 per individuare i fattori di riduzione della potenza del campo elettromagnetico in presenza di edifici. Di tali fattori di riduzione occorrerà tenere conto nella valutazione dei livelli di campo elettromagnetico da confrontare con limiti, valori di attenzione ed obiettivi di qualità riportati nel DPCM 8 luglio 2003 (Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz).
Eric van Rongen e Maria Feychting sono stati eletti rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell'ICNIRP (International Commission on Non Ionizing Radiation).
Carmela Marino, responsabile dell'Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e Salute dell'Uomo dell'ENEA è stata confermata come membro ICNIRP per il secondo mandato e Guglielmo D'Inzeo, professore ordinario di Interazione Bioelettromagnetica all'Univesità la Sapienza di Roma è stato nominato membro ICNIRP.
La ICNIRP è formata da esperti indipendenti con il compito di valutare lo stato delle conoscenze degli effetti delle radiazioni non ionizzanti sulla salute e di fornire indicazioni su limiti di esposizione ed altre misure di protezione dagli effetti nocivi di tali radiazioni. I membri sono scelti in base ad una riconosciuta esperienza nei campi della radioprotezione, della fisica, della biofisica e della fisica sanitaria, della medicina e dell’epidemiologia, relativamente alle radiazioni non ionizzanti. La nomina di Carmela Marino e Guglielmo D'Inzeo rappresenta un riconoscimento della qualità e del valore scientifico delle attività di ricerca svolte in Italia.