lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Seleziona un articolo da leggere
Il Comitato Scenihr (Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risks ) si occupa delle questioni relative ai rischi emergenti per la salute e per l’ambiente. Tra questi sono inclusi anche i campi elettromagnetici.
Gli esperti facenti parte del Comitato, effettuano ogni due anni una revisione critica della letteratura scientifica disponibile, per identificare gli eventuali gap nella ricerca per quanto riguarda gli effetti sulla salute dei campi elettromagnetici, verificare se le lacune precedentemente segnalate sono state colmate da studi scientifici mirati.
Il Comitato inoltre focalizza la sua attività anche sui meccanismi di interazione a livello biofisico e sulle esposizioni sinergiche a campi elettromagnetici ed altri agenti chimici o fisici.
Ogni due anni viene prodotto un report che rappresenta una preziosa raccolta di informazioni scientifiche accurate riguardanti lo stato della conoscenza in materia di effetti dei cem.
Il Consorzio Elettra 2000 ha risposto alla consultazione pubblica del 14/11/2014 riguardante la strategia nazionale per la crescita digitale e la banda ultralarga. Nel documento vengono approfondite le argomentazioni e sottolineata l'importanza di riportare la regolamentazione italiana nel quadro del rigore scientifico, senza trascurare gli aspetti di comunicazione verso il pubblico, necessari per rendere efficace la prevista revisione normativa.
Decreto 2 dicembre 2014 - Linee guida, relative alla definizione delle modalità con cui gli operatori forniscono all'ISPRA e alle ARPA/APPA i dati di potenza degli impianti e alla definizione dei fattori di riduzione della potenza da applicare nelle stime previsionali per tener conto della variabilità temporale dell'emissione degli impianti nell'arco delle 24 ore.
Il link riporta il testo del Decreto e quanto contenuto nelle Linee Guida per quanto riguarda l'attività di misura, il confronto con limiti, valori di attenzione, obiettivi di qualità e le tecniche di calcolo previsionale.