lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Seleziona un articolo da leggere
La newsletter di Elettra 2000 torna con una nuova veste.
Più moderna e semplice, raggiungibile anche dai social network, ma sempre gratuita e, soprattutto, con la conferma dell’elevato livello scientifico nella ricerca e nell'elaborazione delle informazioni e degli articoli proposti ai lettori che aveva caratterizzato anche l’edizione precedente.
Dopo un periodo di inattività di circa 2 anni Elettra 2000 è ripartita con l’attività di informazione a mezzo newsletter, spinta anche dalle novità tecniche, scientifiche e normative che continuano a coinvolgere i campi elettromagnetici.
ElettraInforma avrà uscita mensile e sarà distribuita a titolo gratuito in formato esclusivamente elettronico.
Per iscriversi è sufficiente compilare il form che trovate in basso a sinistra.
Leggi il numero 1 di Elettra2000Informa
Consulta l'archivio di Elettra2000Informa
Visualizza gli articoli delle precedenti edizioni della newsletter (periodo 2002-2010)
Esposizione professionale ai campi magnetici statici, utilizzo dei campi pulsati nella riparazione della cartilagine articolare, effetti dei campi a radiofrequenza sull’attività cerebrale di bambini ed adolescenti, percezione del rischio campi elettromagnetici: tutto questo lo potete approfondire nel numero 2 di Elettra2000Informa, la rivista interattiva curata dal Consorzio Elettra 2000.
Questa sezione, costantemente aggiornata, raccoglie una serie di articoli pubblicati nel corso degli anni sulle testate giornalistiche nazionali e locali.
Si vuole con questa raccolta analizzare le proteste e le paure dei cittadini e le linee di condotta tenute dalle varie Amministrazioni Comunali che, sempre più frequentemente nel corso di questi ultimi anni a causa del progresso tecnologico, si sono trovate a fronteggiare la questione della percezione del rischi legata all’inquinamento elettromagnetico, oltre ad effettuare un monitoraggio delle criticità.
Presentando questa sezione, il Consorzio Elettra 2000 intende illustrare l’entità del problema in Italia, Paese nel quale i limiti di emissioni di Campi elettromagnetici sono particolarmente restrittivi in confronto agli altri Paesi, eppure dove la percezione del rischio continua ad essere molto elevata.
Visualizza la mappa delle criticità
Anno 2015
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2015/05/15/antenne-per-la-telefonia-il-terzo-polo-2-mesi-di-ritardo-serve-unaltra-interrogazione/
Copyright © gonews.it
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2015/03/25/poppi-elettrosmog-le-mamme-si-uniscono-in-un-comitato-e-chiedono-di-togliere-le-antenne/
Copyright © gonews.it
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2015/03/25/poppi-elettrosmog-le-mamme-si-uniscono-in-un-comitato-e-chiedono-di-togliere-le-antenne/
Copyright © gonews.it
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2015/01/11/al-via-la-campagna-per-dire-no-ai-ripetitori-sul-castello-dei-conti-guidi/
Copyright © gonews.it
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2015/01/11/al-via-la-campagna-per-dire-no-ai-ripetitori-sul-castello-dei-conti-guidi/
Copyright © gonews.it
Archivi
ANNO 2014 - GENNAIO / DICEMBRE
ANNO 2013 - GENNAIO / DICEMBRE
ANNO 2011 - GENNAIO / DICEMBRE