lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi
Comune di Ancona
Antenne fisse per Telefonia mobile
Per quanto riguarda l’installazione di stazioni radiobase e antenne per telefonia mobile si fa riferimento alle procedure autorizzatorie previste dall’art. 87 del DL 259/03, modificate dal Dlg 179/2012
Antenne provvisorie per Telefonia mobile
L’iter amministrativo per le antenne provvisorie è semplificato in quanto di fa riferimento ad una legge regionale (LR 25/01)
Valutazione Ambientale Strategica – Piano di telefonia mobile
la Regione Marche, in assenza di un quadro normativo vigente in ambito statale, con la L.R. 12.06.2007 n.6 ha inteso dare applicazione alla Direttiva 2001/42/CE, individuando rispettivamente agli artt. 18 e 19 l’ambito di applicazione e le Autorità competenti in materia di VAS e demandando a successive Linee Guida la definizione delle modalità di esecuzione delle relative procedure; con deliberazione della Giunta Regionale n.1400 del 20.10.2008, pubblicata sul B.U.R. Marche n.102 del 31.10.2008 sono state approvate le Linee Guida Regionali per la valutazione ambientale strategica.
Per leggere tutto il testo: http://www.comune.ancona.it/binaries/migrazione/ankonline/risorse/Urbanistica/ambiti/Valutazione_Ambientale_Strategica/Determinazione_131_2009.pdf
Procedure
Va presentato il Procedimento di Agibilità in Sanatoria alla U.O. Condono Edilizio del Comune di Ancona, Largo XXIV Maggio, 1. Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sportello Attuazione Trasformazioni Urbanistiche (SATU), Dirigente Giacomo Circelli, tel. 0712222630.
Per vedere il link:
http://www.comune.ancona.it/ankonline/it/uffici/urbanistica/vas/verifica_compatibilita_VAS_piano_antenne_.html
Regolamento Edilizio
Art. 67 - Antenne e impianti per la telefonia cellulare GSM e similari (Deliberazione del Consiglio Comunale n° 90 del 25/07/2000)
Per leggere il testo: http://ww1.comune.ancona.it/comune/urbanistica/edilizia/moduli/regolamento_edilizio_comunale_2012.v7.pdf
Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi
Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi
Comune di Fermo
Il Comune di Fermo ha sviluppato un proprio Regolamento comunale per l’insediamento di impianti di tele radiocomunicazione piano di rete per gli impianti di telefonia mobile
- Tale comitato sarà così costituito da:
1. Il Sindaco o un suo delegato in qualità di presidente;
2. Il dirigente Settore Ambiente del Comune;
3. Il dirigente Settore Urbanistica del Comune;
4. Un membro designato dall’ARPAM;
5. Un membro designato dal Dipartimento di prevenzione ASUR;
6. Un rappresentante delle associazioni di cittadini maggiormente rappresentative;
7. Un rappresentante delle società titolari di concessione
8. Un dipendente del Comune di Fermo, in qualità di segretario (senza diritto di voto).
Ufficio di riferimento: Pianificazione Urbanistica.
Regolamento comunale per l’insediamento di impianti di tele radiocomunicazione piano di rete per gli impianti di telefonia mobile
Successivamente, entro il termine di validità del piano-programma, i gestori interessati dovranno presentare al Comune il piano-programma di sviluppo della propria rete, aggiornato per il triennio successivo, il quale deve contenere almeno le seguenti indicazioni:
1. relazione tecnica descrittiva del piano-programma presentato;
2. planimetria d’insieme di tutte le installazioni esistenti in scala 1:10.000;
3. planimetria della zona su mappe catastali o aereofotogrammetriche in scala 1:1.000, con indicazione delle aree interessate dalle richieste di ogni singola futura installazione o riconversione di impianti esistenti; la localizzazione deve individuare aree circoscritte (aree di ricerca)aventi un raggio massimo di 150 ml. rispetto al punto ritenuto ottimale dal gestore;
4. le schede riportanti le caratteristiche tecniche degli impianti esistenti e da realizzare;