• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Fermo

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Fermo

Il Comune di Fermo ha sviluppato un proprio Regolamento comunale per l’insediamento di impianti di tele radiocomunicazione piano di rete per gli impianti di telefonia mobile

 

  • Entro il termine di validità del piano-programma, i gestori interessati dovranno presentare al Comune il piano-programma di sviluppo della propria rete, aggiornato per il triennio successivo
  • Viene istituito l’Osservatorio Comunale Ambientale che avrà, tra gli altri, il compito di valutare le problematiche connesse al controllo dell’elettrosmog, compreso le istanze rivolte all’installazione di impianti radio-emittenti, e di adempiere a quanto previsto nel seguito.

- Tale comitato sarà così costituito da:

1. Il Sindaco o un suo delegato in qualità di presidente;

2. Il dirigente Settore Ambiente del Comune;

3. Il dirigente Settore Urbanistica del Comune;

4. Un membro designato dall’ARPAM;

5. Un membro designato dal Dipartimento di prevenzione ASUR;

6. Un rappresentante delle associazioni di cittadini maggiormente rappresentative;

7. Un rappresentante delle società titolari di concessione

8. Un dipendente del Comune di Fermo, in qualità di segretario (senza diritto di voto).

 

 


 

 

Ufficio di riferimento: Pianificazione Urbanistica.

 

Regolamento comunale per l’insediamento di impianti di tele radiocomunicazione piano di rete per gli impianti di telefonia mobile

 

Successivamente, entro il termine di validità del piano-programma, i gestori interessati dovranno presentare al Comune il piano-programma di sviluppo della propria rete, aggiornato per il triennio successivo, il quale deve contenere almeno le seguenti indicazioni:

 

1. relazione tecnica descrittiva del piano-programma presentato;

    2. planimetria d’insieme di tutte le installazioni esistenti in scala 1:10.000;

3. planimetria della zona su mappe catastali o aereofotogrammetriche in scala 1:1.000, con indicazione delle aree interessate dalle richieste di ogni singola futura installazione o riconversione di impianti esistenti; la localizzazione deve individuare aree circoscritte (aree di ricerca)aventi un raggio massimo di 150 ml. rispetto al punto ritenuto ottimale dal gestore;

4. le schede riportanti le caratteristiche tecniche degli impianti esistenti e da realizzare;

 

Per leggere il testo

 

Piano antenne

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...