• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

L'Aquila

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di L'Aquila

Impianti di telefonia mobile

 

 I siti ritenuti dal Comune più adatti per le installazioni sono le rotatorie stradali, i pali di illuminazione, le aree adibite a parcheggio, ecc…

  • La domanda di installazione deve essere presentata allo Sportello per le Attività Produttive (SUAP)
  • Allo Sportello Unico per le Attività Produttive compete il compito di acquisire tutti i pareri ritenuti necessari all’autorizzazione: parere di ARTA, ASL, schede tecniche , valutazioni di campo elettrico, misurazioni del fondo elettromagnetici e dell’impatto acustico
  • Il gestore è tenuto ad effettuare, ad impianto attivato ed alla massima potenza, un controllo di emissione di campo elettromagnetico tramite l’ARTA
  • La mancata comunicazione al Comune di questa verifica costituisce un motivo di disapprovazione dell’impianto
  • Una volta raccolti tutti i pareri l’istanza passa alla Giunta Comunale per l’approvazione
  • I gestori devono monitorate gli impianti attraverso un programma semestrale
  • Il solo adeguamento tecnologico di un impianto autorizzato, che non determina incremento di campo elettromagnetico, potrà essere eseguito tramite istanza al Suap e previa acquisizione dei pareri Asl, Arta e, ove necessario, dell’autorizzazione paesaggistica

 

Impianti provvisori di telefonia mobile

 

  • Le installazioni sono possibili solo su aree pubbliche e in sostituzione di impianti fissi esistenti, legittimamente autorizzati prima del 6 aprile 2009
  • I siti ritenuti dal Comune più adatti per le installazioni sono le rotatorie stradali, i pali di illuminazione, le aree adibite a parcheggio, ecc…
  • L’installazione di impianti provvisori è invece vietata su ospedali, case di cura e di riposo, edifici scolastici, parchi pubblici e in zone classificate come aree di interesse paesaggistico-ambientale, storico-architettonico o monumentale - archeologico
  • La domanda di installazione deve essere presentata allo Sportello per le Attività Produttive (SUAP)
  • Allo Sportello Unico per le Attività Produttive compete il compito di acquisire tutti i pareri ritenuti necessari all’autorizzazione: parere di ARTA, ASL, schede tecniche , valutazioni di campo elettrico, misurazioni del fondo elettromagnetici e dell’impatto acustico
  • Il gestore è tenuto ad effettuare, ad impianto attivato ed alla massima potenza, un controllo di emissione di campo elettromagnetico tramite l’ARTA
  • La mancata comunicazione al Comune di questa verifica costituisce un motivo di disapprovazione dell’impianto
  • Una volta raccolti tutti i pareri l’istanza passa alla Giunta Comunale per l’approvazione
  • I gestori devono monitorate gli impianti attraverso un programma semestrale
  • In ogni caso, al termine prefissato l’area deve essere ripristinata dalla società che gestisce l’impianto

 

Impianti con potenza inferiore a 2 W

  • In questi casi l’autorizzazione non si rende necessaria, è sufficiente infatti una comunicazione al Comune, alla ASL e all’ARTA 45 giorni prima della data prevista per l’installazione

 


 

L’istanza deve essere presentata allo Sportello Unico per le AttivitàProduttive. L’autorizzazione non è necessaria per gli impianti con potenza complessiva non superiore a 2 watt, per i quali è prevista la sola comunicazione al Comune, alla Asl e all’Arpa, quarantacinque giorni prima dell’installazione.

 

 Riferimenti: Criteri per l'installazione e l'esercizio approvati dalla Giunta Comunale

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...