• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Emilia Romagna

Regione Emilia Romagna - Capoluoghi di Provincia

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi - Capoluoghi di Provincia

 

 

 

 

Bologna

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Bologna

 

 

Impianti fissi di telefonia mobile

 

  • Gli impianti fissi di telefonia mobile devono essere autorizzati dal Comune
  • I gestori sono tenuti a presentare al Comune, entro il 30 settembre di ogni anno, il programma annuale delle installazioni fisse che intendono realizzare
  • Dei programmi presentati deve essere data informazione al cittadino
  • Il Comune acquisisce il parere di ARPA ed ASL ed entro 90 giorni autorizza gli impianti

 

 

Impianti mobili di telefonia

 

  • I gestori devono comunicare al Comune l’ubicazione degli impianti mobili 45 giorni prima della loro collocazione
  • La richiesta da parte dei gestori deve essere corredata di parere positivo di ARPA e ASL
  • Il Comune ha tempo 30 giorni per autorizzare il piano di ubicazione o chiedere al gestore una diversa collocazione

 

 


 

Procedimento per l’autorizzazione all’installazione di impianti di telefonia mobile secondo la legge regionale n. 30 del 2000 e la disciplina comunale di attuazione

Gli impianti fissi di telefonia mobile devono essere autorizzati dal Comune. I gestori di telefonia mobile presentano annualmente il programma delle installazioni che intendono realizzare. Il programma contiene le localizzazioni degli apparati e la documentazione tecnica sulla loro potenza.

Dei programmi presentati va data idonea informazione ai cittadini.

Il comune, entro novanta giorni, autorizza gli impianti dopo aver acquisito il parere dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) e della AUSL.

Per leggere tutto il testo:  http://www.comune.bologna.it/primopiano/telefonia/docs/legge30_disposizioni_comunali.rtf 

 

Disposizioni delle norme di attuazione del piano regolatore generale sulle localizzazioni degli impianti per la telefonia mobile 

L’art.33 del PRG stabilisce, in armonia con quanto previsto dalla L.R. n.30/2000 sulla tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico, dove è ammissibile la localizzazione gli impianti radio base (SRB) di telefonia mobile e dove tali installazioni sono vietate.

Per leggere tutto il testo:  http://www.comune.bologna.it/primopiano/telefonia/docs/disposizioni_PRG.rtf 

 

Impianti telefonia mobile 

 

I Gestori delle reti di telefonia mobile sono tenuti a presentare al Comune, entro il 30 settembre di ogni anno, il Programma annuale delle installazioni fisse che intendono realizzare nel territorio comunale. Le domande di autorizzazione devono essere presentate allo Sportello per le Imprese utilizzando il modello “Domanda avvio procedimento”.

Per leggere tutto il testo:  http://informa.comune.bologna.it/iperbole/impresa/servizi/39490/39487/ 

 

 Impianti provvisori telefonia mobile 

Per gli impianti mobili di telefonia mobile è necessaria la sola comunicazione al Comune, utilizzando il modello “Domanda avvio procedimento” 45 giorni prima della loro collocazione, corredata dal parere favorevole dell’ARPA e dell’AUSL acquisiti direttamente dal gestore. Il Comune nei successivi 30 giorni dalla comunicazione può chiedere al gestore una diversa collocazione.

Per leggere tutto il testo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/impresa/servizi/39490/39488/ 

 

Ponti radio per telefonia 

 

Per le nuove installazioni, le modifiche e i trasferimenti di ponti radio funzionali agli impianti Stazione Radio Base per telefonia mobile, con parabole di diametro superiore a 100 cm, è necessario il titolo edilizio e pertanto deve essere presentata una comunicazione corredata: della documentazione relativa agli aspetti radioelettrici dell’impianto (in 4 copie); della domanda del titolo edilizio con la relativa documentazione specifica più 4 copie della relazione tecnica e degli elaborati grafici.

 

Per leggere tutto il testo:  http://informa.comune.bologna.it/iperbole/impresa/servizi/39490/39489/

 

Altri impianti di comunicazione elettronica 

http://informa.comune.bologna.it/iperbole/impresa/servizi/39498 

 Sezione dedicata agli impianti di telefonia mobile:  http://elettrosmog.comune.bologna.it/elettrosmog/index.action 

 

 

Reggio Emilia

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Reggio Emilia

 

Impianti fissi

 

  • Le autorizzazioni sono rilasciate dal Comune di norma nell’ambito del procedimento relativo all’autorizzazione del Programma annuale 
  • La realizzazione di nuovi impianti fissi per la telefonia mobile può intervenire solo quando la relativa previsione sia stata operata in sede di Pianificazione Annuale 
  • A corredo del Programma Annuale delle installazioni fisse per la telefonia mobile deve essere prodotta la seguente documentazione: 
      • Cartografia
      • Elenco delle installazioni
      • Caratteristiche tecniche degli impianti
  • Il programma annuale deve essere presentato al Comune, allo Sportello Unico per le imprese, di norma entro il 30 settembre di ogni anno
  • Il Comune dà notizia dell’avvenuta presentazione del programma e delle domande dei nuovi siti puntuali attraverso un quotidiano ad ampia diffusione locale e affissione di avviso al pubblico all’albo pretorio con espressa indicazione che nel termine di 45 gg. ogni cittadino, le associazioni e i comitati portatori di interessi collettivi o diffusi possono presentare memorie e documenti che debbono essere valutati dall’amministrazione nelle procedure di rilascio del provvedimento autorizzatori
  • Lo Sportello Unico inoltra la documentazione relativa alle localizzazioni puntuali all’ ARPA e all’ AUSL per la definizione dei pareri tecnico e sanitario di rispettiva competenza, acquisisce i pareri di competenza dei Servizi interni e provvede ad ottenere, quando previsti, i necessari provvedimenti autorizzatori di natura edilizia 
  • Se la valutazione è positiva per tutti o parte dei siti di ciascun programma lo Sportello Unico provvede a rilasciare l’autorizzazione al programma, comprensiva di tutti i siti o parte di essi, che conclude il procedimento.

 

Impianti temporanei

 

  • Gli impianti mobili possono essere previsti, per un tempo massimo di quattro mesi 
  • La documentazione da allegare per l’acquisizione degli assensi e dei pareri finalizzati all’installazione di un impianto mobile deve contenere le seguenti indicazioni:
      • Durata dell’installazione dell’impianto
      • Localizzazione
      • Parere favorevole di ARPA e ASL
      • Caratterizzazione del sito
      • Caratteristiche radioelettriche e valutazioni strumentali
  • Gli impianti mobili sono soggetti a comunicazione al Comune, da parte del gestore almeno 45 gg prima della loro collocazione

 

  • Il Comune, entro 30gg dalla comunicazione, completa della documentazione e dei pareri di cui sopra, può chiedere al gestore una diversa localizzazione, comunicando l’inidoneità della localizzazione proposta.

 

Modifica di impianti esistenti

 

  • Le riconfigurazioni non comportanti variazioni di esposizione ai campi elettrici, sono oggetto di comunicazione al Comune, all’ARPA e all’AUSL accompagnata da asseverazione del rispetto dei requisiti che abilitano alla procedura semplificata.
  • Sono, altresì, oggetto di semplice comunicazione agli enti di cui al precedente comma, le riconfigurazioni che comportano la riduzione dell’esposizione ai campi elettromagnetici.
  • Le modifiche delle installazioni esistenti che determinano un incremento di campo elettrico debbono essere autorizzate.

 


  

L' Ufficio di riferimento è lo Sportello Unico Per le Imprese.

 

        Esiste un Regolamento Comunale per l'installazione di stazioni radiobase nel quale si afferma che  gli impianti fissi per la telefonia mobile devono essere autorizzati, ai sensi dell’ art. 8 della L.R. 30/2000. Le autorizzazioni sono rilasciate dal Comune di norma nell’ambito del procedimento relativo all’autorizzazione del Programma annuale di cui all’ art. 3, c.1, lett. g) del presente Regolamento, con le modalità di cui all’ art 4.

 

Testo completo

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...