• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Forlì

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Forlì

 

Il Comune di Forlì si è dotato di un complesso Regolamento per l'installazione di stazioni radiobase, con un iter che coinvolge vari settori amministrativi.

 

Impianti fissi

 

  • Tutte le installazioni di nuovi impianti devono essere autorizzate nell’ambito di un programma di pianificazione annuale
  • Tale programma annuale deve essere presentato allo Sportello Unico per le Attività Produttive entro il 30 settembre di ogni anno corredato della documentazione richiesta, nella fattispecie:Lo Sportello Unico verifica la completezza della domanda e la trasmette agli organi competenti
      • Elenco delle installazioni
      • Caratteristiche delle zone in cui sorgeranno i siti
      • Tipologia impianto, potenza e frequenze di emissione
      • Parametri radioelettrici e valutazioni strumentali
      • Relazione tecnico descrittiva
      • Valutazione del fondo in corrispondenza degli edifici maggiormente interessati ai lobi primari di irradiazione
      • Valutazione del campo elettrico in condizioni di massimo esercizio
  • La documentazione rimane in deposito per 30 giorni presso la Segreteria Comunale per far si che tutti gli interessati possano prenderne visione
  • I titolari di interesse pubblico e privato ed i comitati, nei 30 giorni possono presentare le loro osservazioni
  • Il Settore Igiene e Tutela dell’Ambiente acquisisce il parere di ARPA ed ASL
  • Il Settore di Pianificazione Territoriale fornisce il parere di compatibilità urbanistica
  • Sentiti tutti gli ambiti il Settore Igiene e Tutela dell’Ambiente esprime il parere conclusivo
  • Il Comune, sentito anche il parere della Commissione Edilizia, individua gli impianti urbanisticamente incompatibili
  • Il Programma viene approvato con atto di Giunta

 

Impianti mobili

 

  • Il Gestore deve dare comunicazione al Settore Igiene e Tutela dell’Ambiente almeno 45 giorni prima dell’installazione
  • Devono essere forniti i dati relativi agli impianti, esattamente come accade per le strutture fisse ed il parere       favorevole di ARPA e ASL acquisito direttamente dal Gestore
  • L’impianto può restare in funzione per un periodo non superiore ai 4 mesi

 


 

Ufficio di riferimento: Sportello Unico delle Attività Produttive.

 

Regolamento per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telecomunicazione per telefonia mobile

 

Tutti i nuovi impianti fissi per la telefonia mobile devono essere singolarmente autorizzati in forma espressa, ai sensi dell’art. 8 della L.R. 30/2000.

Salvo che nel caso di cui all’art. 13, c. 6, ma fermo restando comunque quanto stabilito al successivo c. 6 del presente articolo, l’eventuale mancato pronunciamento del Comune con provvedimento espresso sottende l’ipotesi di silenzio-assenso, dovendo la mancata reiterazione dell’autorizzazione essere motivata da documentabile sopraggiunta incompatibilità urbanistica, ovvero, sentite l’ARPA e l’AUSL, da sopraggiunto contrasto col criterio di minimizzazione degli impatti di cui all’art. 2 c. 1 lett. a) per sopravvenute nuove condizioni di esposizione o significativo incremento dei valori di fondo, o per il sopraggiunto interessamento di aree in prossimità di nuovi ricettori sensibili, con apprezzabili immissioni a carico di questi ultimi.

Nell’ambito dei procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni di cui al presente articolo vengono acquisiti a cura dello Sportello Unico delle Attività produttive i pareri e gli assensi degli Uffici e organi competenti, secondo quanto specificato al successivo art. 19, nonché i provvedimenti autorizzatori di natura edilizia direttamente funzionali all’installazione e all’esercizio degli apparati e impianti fissi per la telefonia mobile, secondo quanto specificato al successivo art. 21.

 

Per leggere tutto il testo

 

Autorizzazione all'installazione di impianti fissi di telefonia mobile

 

Modulistica

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...