lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi
Comune di Ferrara
Il Comune di Ferrara si è dotato di un proprio regolamento per l'installazione di stazioni radiobase oltre ad una serie di norme specifiche per quanto riguarda l'esposizione della popolazione e l'impatto ambientale.
Impianti fissi
Impianti mobili
Ufficio di riferimento: Segreteria Antenne, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Sportello Unico per le Attività Produttive, tel 0532419950.
Norme relative ad impianti di telefonia mobile
Gli impianti fissi di telefonia mobile devono essere autorizzati dal Comune. Il Comune, acquisito il parere dell'A.R.P.A. e dell'A.U.S.L., con le modalità previste all'art. 17 della L.R. n. 44 del 1995, autorizza l'installazione degli impianti previsti nel Programma o parte di essi nel rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici individuati agli articoli 3 e 4 del D.M. n. 381 del 1998 e delle disposizioni di cui all'art. 9 e tenuto conto delle esigenze di copertura del servizio sul territorio.
Regolamento Comunale per l’Installazione e l’Esercizio degli Impianti di Telecomunicazione per Telefonia Mobile
L’installazione dei singoli nuovi impianti è soggetta al rilascio dell’autorizzazione unica secondo le procedure previste dal DPR 20 ottobre 1998, n. 447, della quale l’autorizzazione ex art. 8 della L.R. 30 è atto istruttorio.
La domanda di autorizzazione ex L.R. 30 è presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive nell’ambito dell’istanza per il rilascio dell’autorizzazione unica all’installazione del un nuovo impianto. La domanda deve essere corredata dalla richiesta di rilascio del titolo edilizio, con relativa documentazione ovvero da altri atti istruttori, ove occorrano. In particolare, per gli impianti di tipo SRB da insediare e/o da modificare nelle aree di cui alle lettere a), b) e c) dell’Articolo 5, comma 1, dovrà essere prodotta la valutazione di previsione di impatto acustico redatta con le modalità e i criteri previsti dalla Delibera della Giunta Regionale 14/4/04, n. 673. 7 Lo Sportello Unico per le Attività Produttive, entro quindici giorni dal ricevimento, verifica la regolarità e la completezza formale della domanda presentata e attiva le procedure di pubblicazione secondo quanto previsto all’Articolo 19.
Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi
Comune di Ravenna
Il Comune di Ravenna si è dotato di un proprio Regolamento per quanto riguarda le procedure autorizzative. In particolare ha istituito un Gruppo Tecnico di Valutazione (GTV) composto da Amministratori, operatori ARPA e ASL che in concerto valutano ogni singola richiesta di installazione sulla base del proprio campo di competenze.
Impianti fissi
Impianti provvisori
Ufficio di riferimento: Sportello Unico per le Attività Produttive.
Regolamento comunale per l’installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti per la telefonia mobile cellulare
Al fine di ottimizzare la collocazione degli impianti nel territorio comunale, con particolare riferimento alla esposizione della popolazione, ciascun Gestore di rete per telefonia mobile presenta al Comune, tramite lo Sportello Unico per le attività produttive il Programma annuale delle installazioni fisse da realizzare nell’anno successivo, corredato dalla localizzazione degli apparati e dalla documentazione tecnica prevista all’art.8 comma 9 della Legge Regionale n. 30/2000.
Il Gruppo Tecnico di Valutazione valuta i Programmi, entro i 90 giorni successivi al 30 settembre. Di questi 90 giorni, i primi 60 sono riservati alla verifica della rispondenza della programmazione alle finalità ed al perseguimento degli obiettivi di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 3 e pertanto le domande per il rilascio delle singole concessioni/autorizzazioni edilizie dei siti dovranno essere presentate solo dopo la decorrenza dei suddetti 60 giorni.
Effettuare modifiche su impianti esistenti di telefonia mobile che non determinano un incremento di campo elettromagnetico
Il modulo e la documentazione vanno presentati tramite SUAP ONLINE.
Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi
Comune di Forlì
Il Comune di Forlì si è dotato di un complesso Regolamento per l'installazione di stazioni radiobase, con un iter che coinvolge vari settori amministrativi.
Impianti fissi
Impianti mobili
Ufficio di riferimento: Sportello Unico delle Attività Produttive.
Regolamento per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telecomunicazione per telefonia mobile
Tutti i nuovi impianti fissi per la telefonia mobile devono essere singolarmente autorizzati in forma espressa, ai sensi dell’art. 8 della L.R. 30/2000.
Salvo che nel caso di cui all’art. 13, c. 6, ma fermo restando comunque quanto stabilito al successivo c. 6 del presente articolo, l’eventuale mancato pronunciamento del Comune con provvedimento espresso sottende l’ipotesi di silenzio-assenso, dovendo la mancata reiterazione dell’autorizzazione essere motivata da documentabile sopraggiunta incompatibilità urbanistica, ovvero, sentite l’ARPA e l’AUSL, da sopraggiunto contrasto col criterio di minimizzazione degli impatti di cui all’art. 2 c. 1 lett. a) per sopravvenute nuove condizioni di esposizione o significativo incremento dei valori di fondo, o per il sopraggiunto interessamento di aree in prossimità di nuovi ricettori sensibili, con apprezzabili immissioni a carico di questi ultimi.
Nell’ambito dei procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni di cui al presente articolo vengono acquisiti a cura dello Sportello Unico delle Attività produttive i pareri e gli assensi degli Uffici e organi competenti, secondo quanto specificato al successivo art. 19, nonché i provvedimenti autorizzatori di natura edilizia direttamente funzionali all’installazione e all’esercizio degli apparati e impianti fissi per la telefonia mobile, secondo quanto specificato al successivo art. 21.
Autorizzazione all'installazione di impianti fissi di telefonia mobile