• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Lombardia

Milano

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Milano

 

Antenne con potenza superiore ai 20 W ed impianti radiotelevisivi

 

  • La richiesta di autorizzazione alla installazione di impianti radioelettrici deve essere inviata al Servizio Orientamento Fare Impresa – SUAP
  • Il SUAP trasmetterà l’istanza ad ARPA Lombardia – Dipartimento di Milano
  • Tale richiesta, da effettuarsi su apposito modulo, deve contenere i dati degli impianti, la disponibilità dell’area nella quale si è pianificata l’installazione, il progetto architettonico completo
  • La richiesta deve essere corredata anche di analisi di impatto elettromagnetico con indicazione di non superamento dei limiti, dei valori di azione e degli obiettivi di qualità riportati nella legge 36/2001
  • Il SUAP entro 90 giorni dall’avvio del procedimento rilascia un provvedimento autorizzativo, in questi casi vale anche il silenzio-assenso
  • Le opere devono essere realizzate entro 12 mesi dal provvedimento autorizzativo, ovvero dal silenzio-assenso
  • Entro 10 giorni dall’entrata in esercizio dell’impianto l’esercente deve inviare apposita comunicazione al SUAP, dichiarando la conformità dell’impianto al progetto presentato

 

Antenne con potenza inferiore ai 20 W

 

  • Per l’installazione di impianti di potenza inferiore a 20W i gestori dovranno inoltrare al SUAP una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
  • Il SUAP trasmetterà l’istanza ad ARPA Lombardia – Dipartimento di Milano
  • Tale richiesta, da effettuarsi su apposito modulo, deve contenere i dati degli impianti, la disponibilità dell’area nella quale si è pianificata l’installazione, il progetto architettonico completo
  • Tale richiesta si intende accolta se entro 90 giorni dalla presentazione del progetto e della relativa domanda non sia stato comunicato diniego

 

Impianti con potenza al collettore di antenna non superiore a 7W

 

  • Per l’installazione di impianti di potenza inferiore a 20W i gestori dovranno inoltrare al SUAP una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
  • Il SUAP trasmetterà l’istanza ad ARPA Lombardia – Dipartimento di Milano
  • Tale richiesta, da effettuarsi su apposito modulo, deve contenere i dati degli impianti, la disponibilità dell’area nella quale si è pianificata l’installazione, il progetto architettonico completo
  • Tale richiesta si intende accolta se entro 90 giorni dalla presentazione del progetto e della relativa domanda non sia stato comunicato diniego

 


 

L’attività di fornitura di reti o servizi di comunicazione elettronica è assoggettata ad una autorizzazione generale ai sensi degli articoli 25-26 del D.Lgs 1 agosto 2003, n. 259   e s.m.i. (c.d. “Codice delle comunicazioni elettroniche”).

L’impresa interessata a svolgere tale attività presenta al Ministero una dichiarazione contenente l'intenzione di iniziare la fornitura di reti o servizi di comunicazione elettronica ed è abilitata ad iniziare la propria attività a decorrere dall'avvenuta presentazione della dichiarazione, che costituisce denuncia di inizio attività.

Il Ministero, entro e non oltre sessanta giorni dalla presentazione della dichiarazione, verifica d'ufficio la sussistenza dei presupposti e dei requisiti richiesti e dispone, se del caso, il divieto di prosecuzione dell'attività. Le imprese così autorizzate hanno il diritto di fornire reti e servizi di comunicazione elettronica al pubblico e di richiedere le specifiche autorizzazioni, ovvero presentare le occorrenti dichiarazioni, per esercitare il diritto di installare infrastrutture.

L’installazione di infrastrutture con potenza superiore ai 20 watt presuppone l’inoltro di una istanza ed il rilascio da parte del SUAP di un provvedimento autorizzativo entro 90 giorni dall’avvio del procedimento. L’installazione di impianti con potenza inferiore o uguale ai 20 watt presuppone l’inoltro di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), che si intende accolta se entro 90 giorni dalla presentazione del progetto e della relativa domanda non sia stato comunicato diniego.

  L'esercizio di impianti di potenza al collettore di antenna non superiore a 7 watt e di reti microcellulari di telecomunicazione sono soggetti all'obbligo di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Le opere devono essere realizzate, a pena di decadenza, nel termine di dodici mesi dal rilascio del provvedimento autorizzativo unico, ovvero dalla formazione del silenzio assenso.

 

Le informazioni circa le modalità di presentazione istanza e scia sono presenti all'interno dei moduli di richiesta presenti nella sezione modulistica.

 Servizio Sistema Orientamento Fare Impresa OFI-SUAP si occupa di rilascio delle autorizzazioni amministrative per le installazioni/l’esercizio degli impianti radioelettrici destinati alla telefonia mobile.

 

 Per maggiori informazioni

 


 

 

Regione Lombardia

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

 

 

 

 

                        • Altri Comuni

 

 

 

Sondrio

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Sondrio

 

Non c’è un regolamento comunale, si fa riferimento alla normativa nazionale.

 

 


 

 

Ufficio di riferimento: Edilizia, Pianificazione e Mobilità, tel. 0342/526.248.

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...