• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Lombardia

Bergamo

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Bergamo

 

Il Comune di Bergamo si è dotato di un proprio Regolamento comunale per la disciplina delle stazioni radio base per telefonia cellulare

 

  • Le istanze relative agli impianti di radiotelevisione e telecomunicazione da presentarsi in Comune, vanno indirizzate o depositate al settore Attività Economiche – Servizio – Sportello Unico delle Attività Produttive. 
  • Dovranno essere oggetto di controllo i livelli di emissione di campo elettrico, magnetico e di densità di potenza. A tal scopo il Comune potrà avvalersi di ARPA

  


 

Ufficio di riferimento: Sportello Unico delle Attività Produttive, tel. 035.399.442 / 639.

 

 

Regolamento comunale per la disciplina delle stazioni radio base per telefonia cellulare

 

Le istanze relative agli impianti di radiotelevisione e telecomunicazione da presentarsi in Comune, vanno indirizzate o depositate al settore Attività Economiche – Servizio – Sportello Unico delle Attività Produttive.

 

Per leggere tutto il testo

 

 

 

Como

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Como

 

Non c’è un regolamento comunale, si fa riferimento alla normativa nazionale.

 

 


 

Ufficio di riferimento: Settore Edilizia

 

Varese

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Varese

 

 Il Comune di Varese nel proprio regolamento recepisce la normativa nazionale con piccole variazioni.

 

  • Le istanze possono essere di tre tipi:
    - Denuncia di inizio attività ai sensi dell'art. 87 del D.lgs 259/03
    - Autorizzazione ai sensi dell'art. 87 del D.Lgs 259/03
    - Comunicazione ai sensi dell'art. 6 della L.R. 11/01
  • Le comunicazioni vengono fatte solo per impianti con potenza al connettore di antenna inferiore o uguale a 7 Watt.
  • Per impianti con potenza compresa tra i 7 e i 20 Watt è possibile presentare una denuncia di inizio attività

 

Per impianti superiori a 20 Watt è necessaria la richiesta di autorizzazione. All'istanza devono essere allegati i documenti previsti dal comma 2 dell'art. 7 della legge regionale 11/01 e implementato dal Regolamento comunale per le strutture di comunicazione elettronica.

  


 

Ufficio di riferimento: Sportello Unico per l’Edilizia Gestione del territorio

 

 

 


 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...