lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Seleziona un articolo da leggere
Per proseguire il ciclo di interviste inaugurato lo scorso Ottobre sulla nuova sezione "La parola a…", Elettra 2000 pubblica l’intervento della Dott.ssa Susanna Lagorio, Primo Ricercatore del Centro Nazionale di Epidemiologia - Reparto Epidemiologia dei Tumori dell'Istituto Superiore di Sanità.
Nel corso dell’intervista, la Dott.ssa Lagorio parla dei nuovi studi epidemiologici focalizzati sugli effetti dei campi elettromagnetici, dei rischi per bambini ed adolescenti derivanti dalla esposizione, di quanto ci si può attendere dai risultati degli studi in corso; con un occhio anche al futuro della ricerca, alle scoperte effettuate e a quanto resta ancora da verificare ed indagare.
Intervista alla Dott.ssa Susanna Lagorio - Primo Ricercatore - Centro Nazionale di Epidemiologia – Reparto Epidemiologia dei Tumori - Istituto Superiore di Sanità - 17 ottobre 2014
Per proseguire il ciclo di interviste inaugurato a fine 2013 sulla nuova sezione "La parola a…", Elettra 2000 pubblica l’intervista al Prof. Paolo Crivellari, ricercatore e docente di sociologia presso l'Université Paul Sabatier Toulouse III.
Il Prof. Crivellari, nel corso dell'intervista tratta il tema della percezione del rischio per quanto riguarda l'esposizione ai campi elettromagnetici generati dalle antenne per telefonia mobile. Nel corso dell'intervista il prof. Crivellari tratta anche il tema delle normative e di come, una normativa troppo cautelativa possa favoreire un incremento, talvolta immotivato, della percezione del rischio nei cittadini.
Intervista al Prof.Paolo Crivellari - Ricercatore e docente in Sociologia - Université Paul Sabatier Toulouse III - 12 gennaio 2015
L'Università degli Studi Milano Bicocca, in collaborazione con ARPA Lombardia, Fondazione Ugo Bordoni e Consorzio Elettra2000, affronta la tematica delle nuove tecnologie per le telecomunicazioni e l'evoluzione del quadro tecnico e protezionistico nell’ambito di un ciclo di due Seminari organizzati dal Corso di Laurea Magistrale in Fisica. I seminari sono aperti al pubblico e si terranno presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano Bicocca.