• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Belluno

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Belluno

 

Il Comune di Belluno, in sintonia anche con i Comitati di cittadini impegnati in questo campo, ha messo in atto una serie di azioni:

 

  • ha adottato una variante urbanistica con la quale sono stati definiti i siti sensibili, quelli cioè interdetti alle antenne, e quelli in cui l’installazione era possibile;
  • ha approvato un Piano territoriale di localizzazione degli impianti di telefonia mobile individuando siti di proprietà comunale da dare in uso ai gestori con il duplice obiettivo di giungere alla dislocazione di una rete diffusa di antenne per ridurre la potenza di ogni singolo impianto e di poter effettuare un maggiore controllo post-installazione;
  • ha siglato con i gestori un Protocollo d'intesa per superare, col metodo della concertazione le problematiche esistenti;
  • ha avviato, in collaborazione con l’ARPAV, un monitoraggio costante delle emissioni elettromagnetiche per controllare che il loro valore si mantenga sotto i limiti (6 v/m) previsti dalla normativa in vigore, grazie anche all’acquisto che l’Amministrazione Comunale ha fatto di due centraline mobili.
  • Nel 2005 è stato stipulato un Protocollo di intesa tra il Comune di Belluno e i Soggetti Gestori del servizio di telefonia cellulare Tim Italia s.p.a., Vodafone Omnitel N.V. , H3G s.p.a., Wind Telecomunicazioni s.p.a. per la localizzazione degli impianti per la telefonia mobile cellulare.

 


 

 

Ufficio di riferimento: Servizio Ambiente, tel. 0437 913547 - Edilizia e Urbanistica

 

Piano territoriale per l'installazione di,stazioni radio base per la telefonia mobile nel comune di Belluno

 

Protocollo di intesa tra il Comune di Belluno e i Soggetti Gestori del servizio di telefonia cellulare Tim Italia s.p.a.,Vodafone Omnitel N.V. , H3G s.p.a., Wind Telecomunicazioni s.p.a. per la localizzazione degliimpianti per la telefonia mobile cellulare.

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...