• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Veneto

Regione Veneto - Capoluoghi di Provincia

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi - Capoluoghi di Provincia

 

 

 

 

Padova

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Padova

 

Installazione antenne per l'attivazione di impianti di telefonia mobile o radiotelevisivi

 

  • L’attività di fornitura di reti o servizi di comunicazione elettronica è assoggettata ad una autorizzazione generale ai sensi degli articoli 25-26 del D. Lgs 1 agosto 2003, n. 259 (c.d. “Codice delle comunicazioni elettroniche”). L’impresa interessata a svolgere tale attività presenta al Ministero una dichiarazione contenente l'intenzione di iniziare la fornitura di reti o servizi di comunicazione elettronica ed è abilitata ad iniziare la propria attività a decorrere dall'avvenuta presentazione della dichiarazione, che costituisce denuncia di inizio attività. Il Ministero, entro e non oltre sessanta giorni dalla presentazione della dichiarazione, verifica d'ufficio la sussistenza dei presupposti e dei requisiti richiesti e dispone, se del caso, il divieto di prosecuzione dell'attività
  • Le imprese così autorizzate hanno il diritto di fornire reti e servizi di comunicazione elettronica al pubblico e di richiedere le specifiche autorizzazioni, ovvero presentare le occorrenti dichiarazioni, per installare infrastrutture
  • La disciplina per l'installazione degli impianti di telefonia mobile è oggi regolata dagli articoli 86 e seguenti del Decreto Legislativo n. 259 del 2003, che prevedono la presentazione di un'istanza all'amministrazione comunale competente, domanda corredata da parere dell'ARPAV, che accerta il rispetto dei limiti di emissione fissati dai D.P.C.M. dell'8 luglio 2003.

 

Impianti con potenza superiore ai 20 W

 

  • Fino a 150 W, occorre ottenere il rilascio di un'autorizzazione dell'amministrazione comunale (oltre i 150 W dell'Amministrazione Provinciale). Se tale autorizzazione non interviene, dopo 90 giorni si forma il silenzio-assenso sulla richiesta.

 

Impianti con potenza inferiore ai 20 W

 

  • È sufficiente la proposizione di una Denuncia Inizio Attività (D.I.A.), se invece la potenza è superiore ai 20 Watt,
  • Dopo l'installazione delle infrastrutture, per gli impianti di potenza compresa tra i 7 e i 150 Watt è necessario presentare la comunicazione di detenzione impianto

 


 

 

Ufficio di riferimento: Sportello Unico Attività Produttive

 

Per la realizzazione dell’impianto: Sportello Edilizia Produttiva

 

 Per la messa in esercizio dell’impianto: Settore Ambiente

 

  Installazione antenne per l’attivazione di impianti di telefonia mobile o radiotelevisivi 

 
 Se gli impianti sono di potenza inferiore ai 20 Watt, è sufficiente la proposizione di una Denuncia Inizio Attività (D.I.A.), se invece la potenza è superiore ai 20 Watt, fino a 150 W, occorre ottenere il rilascio di un'autorizzazione dell'amministrazione comunale (oltre i 150 W dell'Amministrazione Provinciale). Se tale autorizzazione non interviene, dopo 90 giorni si forma il silenzio-assenso sulla richiesta.

 

Dopo l'installazione delle infrastrutture, per gli impianti di potenza compresa tra i 7 e i 150 Watt è necessario presentare la comunicazione di detenzione impianto.

 

Per leggere tutto il testo

  

Modulistica

 

 

 

Venezia

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Venezia

 

  • L’installazione, la modifica e l’adeguamento degli impianti per la telefonia mobile e/o per le trasmissioni in standard DVB-H, nonché la modifica delle caratteristiche di emissione deimedesimi, è subordinata al rilascio del provvedimentoautorizzatorio, comprensivo delpermesso di costruire, da parte del responsabile dello Sportello Unico Attività Produttivenelle forme e nei tempi previsti nella normativa nazionale
  • Nello svolgimento dell’istruttoria lo Sportello Unico verifica la conformità dell’intervento con il Regolamento edilizio comunale, con le Norme tecniche di attuazione del Piano regolatore comunale
  • Lo Sportello Unico delle Attività Produttive provvede alla tempestiva pubblicizzazione dell’istanza di autorizzazione mediante avviso all’albo pretorio e nelle sedi delle Municipalità e sul sito internet del Comune con l’espressa indicazione che ogni cittadino possa prendere visione ed ottenere il rilascio di copia della e, nel termine di trenta giorni dalla suddetta pubblicazione, presentare memorie e documenti che debbono essere valutati dall’amministrazione prima di adottare il provvedimento autorizzatorio.
  • Il gestore è tenuto a presentare allo Sportello Unico Attività Produttive, contestualmente alla dichiarazione di fine lavori, un certificato di regolare esecuzione del direttore dei lavori attestante la conformità dell’impianto rispetto al progetto autorizzato.
  • L’attivazione dell’impianto è subordinata alla presentazione di un certificato di collaudo funzionale, eseguito da un tecnico esperto nel settore, attestante che l’impianto realizzato, verificato in condizioni di esercizio, rispetta i limiti prescritti dalla normativa vigente,precisando tutti i parametri tecnici e di potenza, di campi elettromagnetici, minimi emassimi, raggiungibili dall’impianto in condizione di massimo utilizzo.
  • L’Amministrazione effettua le attività di monitoraggio servendosi della collaborazione di ARPAV

 

Impianti provvisori

 

  • Può essere autorizzata, previo parere favorevole dell’ARPAV, l’installazione di impiantiprovvisori anche al di fuori dei siti e delle aree individuati dal Piano comunale delle installazioni
  • Tali installazioni devono essere autorizzate della Giunta Comunale
  • Possono rimanere in loco per 6 mesi non rinnovabili e non prorogabili

 


 

 

Il Comune di Venezia ha un  proprio Regolamento comunale per l’installazione e l’esercizio degli impianti per la telefonia mobile e per le trasmissioni in standard DVB-H.

L’installazione, la modifica e l’adeguamento degli impianti per la telefonia mobile e/o per le trasmissioni in standard DVB-H, nonché la modifica delle caratteristiche di emissione dei medesimi, è subordinata al rilascio del provvedimento autorizzatorio, comprensivo del permesso di costruire, da parte del responsabile dello Sportello Unico Attività Produttive nelle forme e nei tempi previsti dalla normativa nazionale vigente. In assenza della prescritta autorizzazione comunale, viene ordinata la disattivazione degli impianti con contestuale apposizione dei sigilli da parte della Polizia municipale.

 

Per leggere tutto il testo:

 

 http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8428

Tu sei qui:

Trovaci anche su...