• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Lucca

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Lucca


 

Localizzazione degli impianti per la telefonia mobile

 

  • Le istanze per l’installazione, la modifica e l’adeguamento degli impianti radioelettrici, ai fini dell’ottenimento dei titoli abilitanti di cui all’art. 5, devono essere proposte allo Sportello Unico del Comune di Lucca, e dovranno essere corredate dai seguenti atti e documenti:
      • Dati anagrafici, codice fiscale del richiedente, dell’esercente (se diverso dal richiedente), del progettista, del direttore dei lavori, della ditta esecutrice. Per gli ultimi due soggetti sopra specificati, i dati richiesti dovranno essere comunicati entro 30 giorni dall’inizio dei lavori 
      • Estratto del P.R.G. vigente relativo all'area interessata, nonché, ove l'area non sia di proprietà comunale, il titolo per la sua occupazione e utilizzo.
      • Una dichiarazione firmata da parte del richiedente o del gestore con la quale si impegna a realizzare l’impianto in conformità al progetto presentato ed autorizzato e di mantenerlo in esercizio conformemente ai livelli di progetto.
      • Atto unilaterale d'obbligo con il quale il titolare dell'atto legittimante si impegna a rimuovere l'impianto, a propria cura e spese, qualora l'Autorità sanitaria competente ritenga l'impianto medesimo dannoso e pregiudizievole per la salute
  • Lo Sportello Unico per le Attività Produttive, competente all'istruttoria, acquisisce i pareri:
      • dell'ARPAT, corredato dallo studio previsionale, e con raggio di 300 metri dalla nuova emittente, dei livelli massimi di esposizione ai campi elettromagnetici come generati dalla nuova installazione, con indicazione del presunto livello di esposizione causato dalla concomitante presenza di altri impianti SRB. Nel suo parere l'ARPAT valuterà altresì l'adeguamento dell'impianto ai criteri tecnici di minimizzazione dell'esposizione fissati dal Comune, nonché, in via previsionale, l'impatto acustico determinato dalle ventole di raffreddamento (nel caso di applicazione di celle calde);
      • del Genio Civile, ove occorrente;
      • dei Vigili del Fuoco;
      • della SBAAAS, ove occorrente.



 

 

Ufficio di riferimento: Sportello Unico Attività Produttive – Edilizia Privata, tel. 0583/4422

 

 

 

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...