• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Arezzo

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Arezzo

 

  • È in vigore il regolamento per la realizzazione, gestione e controllo delle infrastrutture per le telecomunicazioni
  • Costituisce ambito di applicazione del presente regolamento, l'installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici e la modifica delle caratteristiche di emissione di questi ultimi ed in particolare, l'istallazione di torri, tralicci sostegno di impianti radio rice-trasmittenti, ripetitori di servizi di telecomunicazione, stazioni radio base per reti di telecomunicazioni mobili GSM/UMTS ed altre tecnologie analoghe, reti di diffusione di radiofrequenze pubbliche o private esterne ai fondi, distribuzione e contribuzione dedicate alla televisione anche digitale terrestre e ad internet anche fra privati, reti dedicate alle       emergenze sanitarie ed alla protezione civile, nonché reti radio a larga banda.
  • Il regolamento, attraverso il Piano Territoriale per la minimizzazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici ed il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti, individua le possibili localizzazioni degli impianti sul territorio comunale, anche in relazione alla salvaguardia della tutela della salute pubblica dall’inquinamento elettromagnetico ed alla qualità architettonico/formale dell’intervento, al rapporto fra l’opera progettata e il contesto urbano, ambientale, paesaggistico e artistico, con particolare riguardo al decoro ed alla corretta ambientazione.
  • Per le istallazioni in suolo pubblico, (a titolo esemplificativo non esaustivo, immobili comunali, verde pubblico, strade, impianti tecnologici e/o aziende municipalizzate, consorzi etc,) sarà necessario acquisire il parere favorevole dei relativi Servizi e/o Uffici e delle aziende che gestiscono detti servizi, oltre agli assensi amministrativi.
  • Le installazioni dovranno sempre essere compatibili con le esigenze della circolazione stradale, della tutela paesaggistica, della tutela delle riserve naturali, delle aree e/o delle zone protette, dei monumenti e delle zone archeologiche nonché con le vigenti disposizioni di legge e regolamentari, dovrà pertanto essere acquisito l’assenso comunque denominato degli enti preposti alle tutele sovraordinate esistenti.
  • Il controllo e la vigilanza sulle emissioni elettromagnetiche sarà effettuato, in conformità ai disposti della normativa vigente dall’ARPAT.
  • Il controllo e la vigilanza relativa agli aspetti edilizi è di competenza dell’Amministrazione Comunale.

 


 

 

Ufficio di riferimento: Ufficio Edilizia, 0575-377.962

 

Regolamento per la realizzazione, gestione e controllo delle infrastrutture per le telecomunicazioni

 

Le domande tese all’ottenimento del titolo legittimante, potranno essere presentate unicamente al Protocollo Generale distaccato presso gli uffici della Direzione Servizi per il territorio, Ufficio Edilizia, in quattro copie. Qualora il gestore richiedente, avvalendosi di quanto previsto dall’art. 87 c. 4 del D.lgs 259/03, inoltri contestualmente ad ARPAT le stanze/DIA, le copie consegnate ad ARPAT dovranno riportare il numero di protocollo di ricevimento della istanza presentata al Comune, ovvero, laddove operativi i SUAP, il numero della pratica/protocollo SUAP; il parere verrà inviato da ARPAT al responsabile del procedimento (Comune o SUAP) e per conoscenza al Gestore.

 

Per leggere tutto il testo

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...