• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Firenze

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Firenze

 

  • L’iter autorizzativo seguito dal Comune di Firenze fa riferimento alla legge nazionale ( D.Lgl 259/03 - Codice delle Comunicazioni Elettroniche, modificato nel Decreto Legge 179/2012)
  • Le richieste devono essere presentate alla Direzione Ambiente
  • Per il rilascio delle autorizzazioni alla installazione è necessario il parere dell’ARPAT per le problematiche ambientali, della Direzione Urbanistica e, dove occorre, della Soprintendenza
  • Se entro 90 giorni il Comune non rilascia l’autorizzazione o non emana un provvedimento di diniego, l’impianto si considera autorizzato

 


 

 

Le stazioni radio base per la telefonia mobile sono autorizzate dal Comune secondo le procedure previste dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche (d.lgs. n. 259 del 1 agosto 2003). Le richieste sono presentate alla Direzione Ambiente del Comune di Firenze, che ha 90 giorni di tempo per rilasciare l'autorizzazione, dopo aver fatto tutte le valutazioni necessarie. Di particolare importanza è il parere dell'ARPAT per le problematiche ambientali e quello della Direzione Urbanistica per la verifica di compatibilità dell'intervento con gli strumenti edilizi e urbanistici (es. Piano Strutturale, Regolamenti, ecc.). Qualora l'intervento sia previsto in area vincolata (beni artistici, paesaggio, ecc.) occorre anche il parere della Soprintendenza.

L'art. 180 del Regolamento Edilizio descrive i requisiti che devono essere tenuti in considerazione ai fini di installazione di strutture per comunicazioni mobili nel Comune di Firenze


Se entro 90 giorni il Comune non rilascia l'autorizzazione o non emana un provvedimento di diniego, l'impianto si considera autorizzato (art. 87 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche).

Per quanto riguarda il controllo, il Comune provvede a chiedere ad ARPAT l'attività di misurazione di verifica del rispetto dei limiti di legge ed effettua in proprio i controlli di carattere edilizio ed urbanistico.

Informativa per la gestione delle antenne per telefonia mobile:  http://centroservizi.lineacomune.it/ssproxy/comune_di_firenze/ambiente/inquinamento/inquinamento_elettromagnetico_/le_antenne_dei_telefonini_.html

 

Regolamento edilizio:  http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/materiali/dir_urbanistica/RE_2012.pdf

 

 

 

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...