• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Urbino

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Urbino

 

Il Comune di Urbino si è dotato di un proprio Regolamento per l’installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di emittenza radiotelevisiva e stazioni radio base per la telefonia mobile

  • L’installazione o la modifica di impianti di emittenza radiotelevisiva o di stazioni radio base per telefonia mobile di qualsiasi tipo e dimensione sono subordinate al rilascio di concessione edilizia, del Regolamento Edilizio Comunale. Sono soggetti a concessione anche gli impianti installati su supporti mobili e/o richiesti a titolo temporaneo per un periodo superiore a sei mesi. In questi casi la concessione stabilirà il termine entro cui gli impianti dovranno essere rimossi e non sarà rinnovabile.
  • Gli impianti richiesti a titolo temporaneo per un periodo inferiore a sei mesi sono soggetti a semplice autorizzazione edilizia, anche questa non rinnovabile; dovranno rispettare in ogni caso i limiti e le procedure di cui al presente regolamento.
  • La domanda dovrà essere inoltre corredata di parere favorevole dell’A.R.P.A.M. (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale per le Marche).
  • Qualora le antenne, abbiano altezza superiore ai 12 metri, dovranno essere munite di dichiarazione di compatibilità paesistico ambientale di competenza regionale

 


 

Ufficio di riferimento: Servizio Edilizia – Ufficio Urbanistica e Ambiente

 

Regolamento per l’installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di emittenza radiotelevisiva e stazioni radio base per la telefonia mobile

 

L’installazione o la modifica di impianti di emittenza radiotelevisiva o di stazioni radio base per telefonia mobile di qualsiasi tipo e dimensione sono subordinate al rilascio di concessione edilizia ai sensi dell’art. 2, pt. q, del Regolamento Edilizio Comunale. Sono soggetti a concessione anche gli impianti installati su supporti mobili e/o richiesti a titolo temporaneo per un periodo superiore a sei mesi. In questi casi la concessione stabilirà il termine entro cui gli impianti dovranno essere rimossi e non sarà rinnovabile. Gli impianti richiesti a titolo temporaneo per un periodo inferiore a sei mesi sono soggetti a semplice autorizzazione edilizia, anche questa non rinnovabile; dovranno rispettare in ogni caso i limiti e le procedure di cui al presente regolamento.

Qualora le antenne, abbiano altezza superiore ai 12 metri, dovranno essere munite di dichiarazione di compatibilità paesistico ambientale di competenza regionale, ai sensi della delibera G.R. n.587/00.

 

Per leggere tutto il testo

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...