• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Macerata

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Macerata

 

Il Comune di Macerata segue e recepisce al disciplina regionale in materia di impianti fissi di radiocomunicazione al fine della tutela ambientale e sanitaria della popolazione.

  • Chiunque intenda installare o modificare impianti di radiodiffusione ed impianti per telefonia mobile in ambito regionale chiede apposita concessione edilizia al Comune. A tal fine i soggetti interessati presentano apposita domanda, corredata della documentazione
  • Nel caso in cui la richiesta concerne la modifica di impianti già autorizzati, la domanda va corredata soltanto da una relazione tecnica, illustrante le modifiche da apportare all'impianto.
  • I Comuni competenti per territorio, previo parere dell'Agenzia regionale per la
  • protezione ambientale delle Marche (ARPAM) e della ASL competente per il territorio, rilasciano apposita concessione.
  • Il Comune, entro trenta giorni dalla data di ricevimento della richiesta di concessione, trasmette copia della stessa e della documentazione presentata dal soggetto richiedente all'ASL e all'ARPAM ai fini dell'ottenimento del parere.
  • Il parere motivato dell'ARPAM, se negativo, è vincolante per il Comune e deve essere espresso entro sessanta giorni dalla prima trasmissione della richiesta e dei documenti se completa.
  • Resta ferma la facoltà dell'ARPAM e dell'ASL di chiedere al soggetto richiedente ogni ulteriore documentazione necessaria per il rilascio del parere.
  • Per ciascun impianto concesso il soggetto gestore dovrà dare, entro quindici giorni dall'attivazione, apposita comunicazione di entrata in esercizio. La comunicazione è inviata all'ARPAM e al Comune che ha rilasciato la concessione. L'ARPAM provvede alla verifica del rispetto dei limiti e delle condizioni previste nella concessione entro quindici giorni dalla suddetta comunicazione.

 


 

Ufficio di riferimento: Servizio Ambiente e Gestione del Territorio, tel. 0733.256.254.

 

 

Piano per le installazioni degli impianti di telecomunicazione con telefonia cellulare mobile

 

L’art.1-bis del vigente regolamento comunale per l’installazione degli impianti per le reti di telefonia radiomobile e degli impianti di trasmissione radiofonica, televisiva e servizi similari, disciplina la procedura volta all’approvazione del Piano guida, ivi compresa la necessaria acquisizione dei pareri preventivi da parte dell’ARPAM, dell’ASUR e della Commissione edilizia specialistica ex art. 61, 2° comma della L.R. n. 34/92, sentiti altresì tutti gli operatori in possesso delle previste licenze ministeriali nonché le Circoscrizioni comunali.

 

Per leggere tutto il testo

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...