lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Seleziona un articolo da leggere
Il tema del biolelettromagnetismo, con le sue implicazioni in ambito scientifico, tecnologico, legislativo e sociale, continua a suscitare interesse e ad animare il dibattito all’interno della comunità scientifica, delle istituzioni, dell’industria e della cittadinanza.
Il Consorzio Elettra 2000, impegnato nella costante osservazione di questo tema, inaugura un ciclo di interviste ospitate in una sezione dedicata sul sito, rivolte agli ai rappresentanti di Istituzioni, mondo industriale, Università ed Enti locali, con il fine di raccogliere il parere e le esperienze dei soggetti interessati, su un argomento sempre attuale e di grande rilevanza.
Il comune di Castellabate ha affidato al Consorzio Elettra 2000 il servizio di monitoraggio in continuo delle emissioni elettromagnetiche a radiofrequenza sul territorio comunale. La campagna di monitoraggio prevede l'utilizzo di una centralina 8057F di proprietà del Consorzio Elettra 2000 che verrà rilocata su 4 siti individuati dall'Amministrazione comunale con una periodicità di 12 mesi.
Risultati campagna di monitoraggio
Sito | Indirizzo | Data inizio misure | Data fine misure | Risultati |
Stadio Comunale A. Carrano |
Santa Maria di Castellabate - Località S. Andrea |
14/03/2014 | 14/05/2014 | Mostra |
Mattatoio Comunale |
Santa Maria di Castellabate - Località Alano |
15/05/2014 | 28/05/2014 | Mostra |
Serbatoio Idrico |
Santa Maria di Castellabate - Maroccia | 29/05/2014 | 11/06/2014 | Mostra |
Stadio Comunale A. Carrano |
Santa Maria di Castellabate - Località S. Andrea |
12/06/2014 | 25/06/2014 | |
Mattatoio Comunale |
Santa Maria di Castellabate - Località Alano | 26/06/2014 | 14/07/2014 | Mostra |
Serbatoio Idrico | Santa Maria di Castellabate - Maroccia |
15/07/2014 | 29/07/2014 | Mostra |
Stadio Comunale A. Carrano | Santa Maria di Castellabate - Località S. Andrea | 30/07/2014 | 18/08/2014 | Mostra |
Mattatoio Comunale |
Santa Maria di Castellabate - Località Alano | 19/08/2014 | 03/09/2014 | Mostra |
Serbatoio Idrico |
Santa Maria di Castellabate - Maroccia | 04/09/2014 | 18/09/2014 | Mostra |
Stadio Comunale A. Carrano |
Santa Maria di Castellabate - Località S. Andrea | 19/09/2014 | 19/11/2014 | Mostra |
Mattatoio Comunale |
Santa Maria di Castellabate - Località Alano | 20/11/2014 | 25/01/2015 | Mostra |
Serbatoio Idrico |
Santa Maria di Castellabate - Maroccia | 26/01/2015 | 25/03/2015 | Mostra |
Riferimenti normativi
Decreto Legge 18/10/2012 n. 179 - Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese - Decreto Sviluppo - Nella Sezione V, Articolo 14 sono contenute le disposizioni relative alle nuove tecnologie LTE ed alla misurazione e valutazione dei livelli di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 e allegati - Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.
Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici - Legge 22 Febbraio 2001, n. 36
Ministero dell'Ambiente - Decreto 10 settembre 1998, n.381 - Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana.
Decreto381/98 - Linee guida applicative
Definizioni
Livelli di attenzione: valori del campo elettrico, magnetico o elettromagnetico considerati come valori di immissione che non devono essere superati negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate. Essi costituiscono misure di cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo termine (6 V/m per il valore efficace del campo elettrico)
Limiti di esposizione: valori del campo elettrico, magnetico o elettromagnetico considerati come valori di immissione, che non devono essere superati in alcuna condizione di esposizione (20 V/m per il valore efficace del campo elettrico)
Descrizione attività di monitoraggio
Il monitoraggio verrà eseguito mediante l'utilizzo di una centralina multibanda PMM 8057F che, oltre a fornire l'indicazione sull'intensità del campo elettrico locale a radiofrequenza, è in grado di distinguere in che misura esso viene generato da sorgenti radiotelevisive o per le comunicazioni mobili.
Lo strumento acquisice i valori di campo sia a larga banda, Wide Band (100 kHz - 3 GHz) sia nelle 2 sottobande, Low Band (100 kHz - 862 MHz) e High Band (933 MHz - 3GHz).
I valori acquisiti nel range di frequenze "High Band" rappresentano i contributi al campo elettromagnetico dovuti ai segnali telefonici cellulari.
I valori acquisiti nel range di frequenze "Low Band" rappresentano prevalentemente i contributi al campo elettromagnetico dovuti ai segnali radiotelevisivi. In questa banda possono però essere presenti anche i contributi dovuti alle trasmissioni cellulari 4G rappresentati dalle comunicazioni LTE.
I valori acquisiti nel range a larga banda "Wide Band" rappresentano i contributi al campo elettromagnetico nell'intera banda di acquisizione dello strumento.
Nella campagna di monitoraggio, che avrà la durata di un anno, sarà utilizzata una centralina che verrà periodicamente rilocata; la durata di ogni singola rilocazione varia a seconda del periodo dell'anno.
Le centraline misurano in continuo il livello di campo elettrico (E) e ne registrano i valori. A intervalli prestabiliti, tipicamente dell'ordine di 24 ore, i dati vengono trasmessi via GSM ad un centro di controllo che ne consente la raccolta e l'elaborazione.
Le misure verranno effettuate secondo la norma CEI 211-7 "Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell´intervallo di frequenza 10 kHz - 300 Ghz, con riferimento all´esposizione umana" con strumentazione calibrata all'uopo in camera anecoica.
Specifiche tecniche centralina PMM 8057 utilizzata
Il 12 dicembre scorso a Pontecchio Marconi si è tenuto un workshop di aggiornamento scientifico su “Campi elettromagnetici: ricerca scientifica, protezione ambientale, comunicazione e controllo”. L’incontro è stato promosso da Elettra 2000 con lo scopo di analizzare lo stato attuale degli studi scientifici sugli effetti dei campi elettromagnetici e fare il punto sulla gestione della protezione ambientale e del rapporto con il pubblico.
In questa pagina sono disponibili, in formato pdf, gli interventi dei relatori.
Susanna Lagorio - Epidemiologia dei campi elettromagnetici a RF
Rosaria Falsaperla - La normativa sulla protezione dei lavoratori dall'esposizione ai campi elettromagnetici
Mario Frullone - La gestione dell'impatto dei campi elettromagnetici: Quale futuro?
Giuseppe Sgorbati - Siamo pronti? Probabilmente no. Ma sapere dove andare e cosa ci serve ci avvicina ad esserlo.