lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Elettra 2000 possiede riconosciute competenze in materia di rilevazioni strumentali e analisi elettromagnetica attraverso modellistiche che vengono messe a disposizione dei soggetti istituzionali allo scopo di favorire il miglioramento degli standard di tutela e salvaguardia della popolazione e dell'ambiente.
Il Consorzio Elettra 2000 possiede un ampio parco strumenti che, su richiesta della Amministrazione viene messo a disposizione, unitamente alla figura di un tecnico esperto che provvederà ad effettuare misure di campo elettromagnetico su siti segnalati; tutti gli strumenti in possesso al Consorzio sono dotati di taratura SIT, le misure vengono eseguite a norma di legge ed al termine della campagna, viene consegnata una relazione tecinica firmata contenente i seguenti dati:
Dal punto di vista tecnico vengono effettuate due tipologie diverse di misurazione:
Al termine di una campagna di misura o di monitoraggio, il Consorzio Elettra 2000 può organizzare, su specifica richiesta della Amministrazione, una campagna di informazione destinata ai cittadini e finalizzata a illustrare in dettaglio i risultati delle attività di misura, le modalità con cui le suddette misure sono state condotte, ed infine, il significato dei numeri in uscita dallo strumento.
In genere viene organizzato, in orario serale, un incontro durante il quale i tecnici che hanno eseguito le misure illustrano ai cittadini i risultati della campagna e rispondono alle loro domande provvedendo anche a distribuire materiale.
Tipo
|
Costruttore
|
Modello
|
Utilizzo
|
Analizzatore di spettro 9 KHz - 3 GHz
|
HP
|
E4402B
|
Misura selettiva di CEM tra 0,9 KHz e 3 GHz
|
Analizzatore di spettro 100 KHz - 3 GHz
|
NARDA
|
SRM300
|
Misura selettiva di CEM tra 0,1 e 3000 MHz
|
Sonda E triassiale 75 MHz - 3 GHz
|
NARDA
|
BN 3501/01
|
Sensore triassiale per misura di campi E tra 75 MHz e 3 GHz
|
Sonda E 100 KHz - 300 MHz
|
NARDA
|
BN 3501/02
|
Sensore monoassiale per misura campi E tra 0, 1 e 300 MHz
|
Sonda H 100 KHz - 300 MHz
|
NARDA
|
BN 3501/01
|
Sensore monoassiale per misura di campi H tra 0,1 e 300 MHz
|
Antenna biconica 80 MHz - 2100 MHz
|
Seibersdorf
|
kit 10200
|
antenna biconica da utilizzare insieme ad analizzatore di
|
Tripode in legno per ant. PBA 10200
|
Seibersdorf
|
ATU 510
|
spettro per misure selettive tra 80 e 2100 MHz
|
Antenna bilog
|
Schaffner
|
CBL 6143
|
Antenna biconica/log-periodica da utilizzare insieme ad analizzatore di spettro per misure selettive tra 30 MHz
|
Treppiede per antenna bilog
|
Schaffner
|
CTP 6097A
|
e 3000 MHz
|
Antenna per misure CEM (biconica 30-200 MHz)
|
PMM
|
BC-01
|
Kit di antenne (biconica + log periodica) da utilizzare insieme ad analizzatore di spettro per misure selettive
|
Antenna per misure CEM (Log periodica 200-2500 MHz)
|
PMM
|
LP-02
|
tra 30 MHz e 2500 MHz |
Misuratore cem a larga banda
|
Wandel & Goltermann
|
EMR300
|
Kit portatile per misure a larga banda di campi E tra 100 Khz e 3 GHz
|
Sonda isotropica per campo elettrico 100 KHz - 3 GHz
|
Wandel & Goltermann
|
Tipo 8
|
Misuratore cem a larga banda
|
PMM
|
8053B
|
|
Sensore isotropico campi E 100 KHz - 3 GHz
|
PMM
|
EP-330
|
Kit portatile per misure a larga bamda di campi E tra 100 KHz e 3 GHz e di campi E/H in banda ELF
|
Sensore isotropico campi E/H 5 Hz - 5 KHz |
PMM
|
EHP50C
|
|
Treppiede in legno |
PMM
|
TR-02A
|
|
Sensore isotropico campi E RMS 1 MHz - 18 GHz |
PMM
|
EP333
|
Kit portatile per misure a larga banda di campi E/H tra 9 KHz e 30 MHz; di campi E tra 100 KHz e 18 GHz; |
Sensore isotropico campi E 1 MHz - 18 GHz |
PMM
|
EP183
|
di campi E ad elevata dinamica tra 1 MHz e 18 GHz |
Sensore isotropico campi E/H 9 KHz - 30 MHz |
PMM
|
EHP200
|
Descrizione servizio
Questa tipologia di misura viene proposta per valutazioni di impatto elettromagnetico a radiofrequenza.
Tra le sorgenti le cui emissioni elettromagnetiche possono essere controllate con le misure che verranno descritte a breve possono essere citate, le stazioni radiobase per telefonia mobile, gli array di antenne per broadcasting radiotelevisivo, gli apparati WiFi, i forni a microonde e tante altre presenti in ambiente, all’interno delle case e nei luoghi di lavoro.
La strumentazione utilizzata consiste in un misuratore portatile a larga banda PMM8053A equipaggiato con la sonda EP330 o EP183 capace di effettuare misure isotropiche di campo elettromagnetico nella banda compresa tra100 kHz e 18 GHz.
Tale banda comprende di fatto tutte le possibili emissioni radioelettriche capaci di costituire fonte di impatto elettromagnetico sul territorio, all’interno delle abitazioni e nella maggior parte delle aziende. Per le emissioni radar va fatto un discorso a parte che viene trattato su richiesta specifica del cliente.
Il misuratore isotropico a larga banda è in grado di effettuare una precisa rilevazione del fondo elettromagnetico, intendendo con tale termine la somma quadratica dei contributi di tutti gli impianti che pervengono al sensore di misura, senza effettuare alcuna distinzione. Per poter distinguere tra le sorgenti occorre utilizzare un misuratore a banda stretta.
![]() |
![]() |
![]() |
Prima di procedere con la misura, verrà eseguita una ispezione visiva preliminare dell'impianto o della struttura responsabile dell'impatto elettromagnetico, soprattutto al fine di intuire le modalità di irradiazione del campo elettromagnetico negli spazi circostanti; verrà anche effettuata una ricognizione spot, con misure istantanee atte ad individuare le zone in cui il livello di campo elettrico risulta più elevato. Questi rilievi preliminari, unitamente allo studio della localizzazione delle sorgenti hanno come obiettivo il definire con più efficacia i siti da sottoporre a indagine strumentale.
In corrispondenza di ciascuno dei siti selezionati sia secondo le modalità descritte sopra, sia in funzione delle criticità segnalate, verrà effettuata una misura del fondo elettromagnetico, ponendo lo strumento su cavalletto dielettrico estensibile, col sensore a 150 cm dal piano di calpestio, dopo aver verificato l'assenza nelle vicinanze di eventuali strutture metalliche capaci di perturbare la distribuzione del campo elettrico.
La misura viene avviata in modalità automatica, per una durata prefissata, al termine della quale lo strumento fornisce il valore RMS della media dei campioni raccolti nel periodo. Sulla base di quanto riportato nel DPCM 8 luglio 2003 e nelle Linee Guida CEI 211-7, ogni misura avrà durata complessiva pari a 6 minuti o multipli.
Il valore ottenuto per ogni punto di misura al termine del periodo di media temporale rappresenta il risultato della misura, e verrà riportato nella relazione finale, insieme ai seguenti dati:
Una relazione dettagliata, comprensiva di risultati e procedure verrà consegnata al cliente una volta conclusa la campagna di misure.
Tutte le misure vengono eseguite da tecnici specializzati in ottemperanza a quanto indicato nelle linee guida CEI 211-7 "Guida per la misura e la valutazione dei campi elettromagnetici nell'intervallo di frequenza 100 kHz - 3 GHz, con riferimento alla esposizione umana". La strumentazione utilizzata è di proprietà del Consorzio Elettra 2000 ed in regola con le calibrazioni periodiche.
Il pacchetto comprende:
Per maggiori informazioni chiamare lo 051- 846854