• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Ablazione cardiaca tramite microonde

 

Due milioni di persone al mondo soffrono di una patologia detta aritmia cardiaca, che si manifesta sotto forma di un'alterazione (incremento o decremento) della frequenza del battito cardiaco.

 

La causa principale dell'aritmia è solitamente identificata nella presenza di un percorso conduttivo anomalo che si forma all'interno del tessuto cardiaco e che porta ad una alterazione della normale propagazione dei segnali elettrici responsabili della contrazione dei muscoli cardiaci. Le cause della formazione di tale percorso anomalo sono per lo più riconducibili a inspessimenti o indurimenti di micro aree del muscolo cardiaco.

 

I protocolli terapeutici canonici prevedono sostanzialmente due tipologie di approccio: l'impiego di farmaci o il trattamento chirurgico finalizzati alla correzione.

Entrambi presentano aspetti collaterali negativi; la mancata efficacia e la non applicabilità a tutti i pazienti per quello che riguarda la terapia farmacologica, gli elevati costi e i rischi impliciti per quanto concerne l'approccio chirurgico.

 

Le ragioni appena descritte hanno dato un notevole impulso allo sviluppo ed alla messa a punto delle tecniche ablative di correzione delle aritmie.

Nelle tecniche ablative, l'impiego di un catetere, inserito in genere attraverso la vena femorale permette di localizzare in modo preciso la zona di tessuto causa del problema di conduzione elettrica e di trasferire, in modo localizzato, energia alla giusta radiofrequenza alla porzione di superficie endocardica bersaglio provocando l'ablazione (distruzione) di una zona confinata del tessuto sede del "percorso elettrico anomalo" che causa l'aritmia.

 

Il catetere è formato da un tratto di cavo coassiale di diametro pari a 2,5 mm alla cui estremità è installato l'elemento radiante costituito da un dipolo inglobato in un blocco di resina epossidica solidale al cavo, viene alimentato tramite un generatore a microonde che eroga l'energia necessaria ad un innalzamento della temperatura locale a 65°C; temperatura necessaria per ottenere la coagulazione e successiva essicazione del tessuto a diretto contatto con l'elettrodo.

In particolare si è visto, tramite simulazioni ed esperimenti svolti su animali (cani), che i parametri di terapia più adeguati prevedono l'impiego di una potenza compresa tra 20 e 35 Watt erogata alla frequenza di 2,45 GHz per un intervallo temporale di durata compresa tra 20 e 30 secondi.

 

Dal punto di vista della sicurezza non sono da segnalare esposizioni particolari del personale operante con questi specifici strumenti.

Tu sei qui:

Trovaci anche su...