• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Elettrobisturi

 

L'elettrobisturi sfrutta l'effetto di riscaldamento creato da una corrente elettrica sul corpo allo scopo di tagliare o cauterizzare tessuti.

Quando infatti una corrente elettrica attraversa una sezione del corpo posta tra due elettrodi con una densità sufficiente crea un effetto di riscaldamento del liquido cellulare così repentino che la pressione del vapore creatosi nelle cellule ne rompe le membrane; questo effetto è sfruttato per tagliare o coagulare i tessuti stessi.

 

La tensione presente tra i due elettrodi, a circuito aperto è compresa tra i 500V e i 2000V di valore efficace, mentre la corrente erogata è di 0.5 – 2 A. La potenza è regolabile tra qualche decina di watt a 400W. Il campo a radiofrequenza (0.5 – 2 MHz) necessario al funzionamento dell'elettrobisturi viene fornito da un oscillatore.

Lo strumento trova applicazione in numerosi settori specialistici della medicina: dermatologia, otorinolaringoiatria, ginecologia, odontoiatria, oculistica, e in sala operatoria in luogo del comune bisturi.

Dal generatore di radiofrequenza escono due elettrodi, l'elettrodo attivo che materialmente effettua il taglio o fa coagulare la ferita, e l'elettrodo neutro che è costituito da una piastra a diretto contatto con il paziente.

L'elettrodo attivo è costituito da una parte metallica, di forma variabile a seconda della necessità specifica, inserita in un manico isolato.

La corrente elettrica che arriva al paziente attraverso l'elettrodo attivo deve essere scaricata attraverso l'elettrodo neutro e successivamente riportata all'apparecchio attraverso un apposito cavo

Dal punto di vista della sicurezza, non si segnalano rischi da esposizione a campo a radiofrequenza per il personale sanitario in quanto lo strumento è opportunamente schermato.

Tu sei qui:

Trovaci anche su...