• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Ricerca

La ricerca scientifica


Le indagini scientifiche vengono effettuate attraverso tre tipologie di studi: in vitro, in vivo su animali ed epidemiologici, ciascuna delle quali presenta peculiarità che la rendono adatta ad esplorare un particolare aspetto a scapito degli altri.

Gli studi in vitro si focalizzano sugli eventuali meccanismi a livello biofisico che possono portare, dalla esposizione alla insorgenza della patologia oggetto di indagine, gli studi su animali si concentrano sugli effetti di un agente sull'organismo in toto, ed infine gli studi epidemiologicisi occupano delle eventuali relazioni tra esposizione ad un determinato agente ed insorgenza di una patologia specifica attraverso l'osservazione della distribuzione e dell'andamento della malattia nella popolazione; il tutto con il fine di verificare se un determinato fattore ne può indurre l'insorgenza.

Il quadro completo delle conoscenze lo si ha solo attraverso l'unione e l'integrazione di queste tre tipologie di indagine.


  • Studi in vitro - indagini effettuate su singola cellula o su gruppi di cellule

 

  • Studi su animali  - indagini effettuate in vivo su animali da laboratorio, primati, oppure sull'uomo in base a reclutamenti volontari conseguenti alla adesione a programmi di ricerca specifici.

 

  • Studi epidemiologici - Introduzione alla lettura ed alla interpretazione di uno studio epidemiologico


 

 

Attività di ricerca del Consorzio Elettra 2000

Il Consorzio Elettra 2000 oltre a promuovere di studi e progetti di ricerca su larga scala nel settore del bioelettromagnetismo e dell’impatto sanitario derivante dalla esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, svolge anche una attività di ricerca indipendente. 

Tale attività è focalizzata principalmente sulla valutazione della esposizione esposizione professionale a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, attraverso misurazioni strumentali dirette, elaborazione dati ed implementazione di modelli matematici.

 

Di seguito vengono riportati i lavori pubblicati dal 2009 ad oggi 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli ultimi lavori, presentati a convegni in Italia ed all’estero riguardano la valutazione delle correnti indotte al cuore in uno scenario multifrequenziale caratterizzato dalla presenza contemporanea di campi magnetici statici ad elevata intensità e gradienti complessi di campo elettromagnetico. Oltra a questa attività portata avanti da anni, sta iniziando anche una serie di studi sugli utilizzi dei campi elettromagnetici per una agricoltura sostenibile. 

Produzione scientifica 2012


 

 

 

 

  •  Simona Valbonesi, Ermanno Papotti, Silvia Vaccari, Andrea Vanore – "Esposizione professionale a forni industriali: considerazioni radiometriche e dosimetriche sulla valutazione del parametro SAR" - Presentato alla rivista Italian Journal of Occupational and Environmental Hygiene – Novembre 2012
Tu sei qui:

Trovaci anche su...