lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Le indagini scientifiche vengono effettuate attraverso tre tipologie di studi: in vitro, in vivo su animali ed epidemiologici, ciascuna delle quali presenta peculiarità che la rendono adatta ad esplorare un particolare aspetto a scapito degli altri.
Gli studi in vitro si focalizzano sugli eventuali meccanismi a livello biofisico che possono portare, dalla esposizione alla insorgenza della patologia oggetto di indagine, gli studi su animali si concentrano sugli effetti di un agente sull'organismo in toto, ed infine gli studi epidemiologicisi occupano delle eventuali relazioni tra esposizione ad un determinato agente ed insorgenza di una patologia specifica attraverso l'osservazione della distribuzione e dell'andamento della malattia nella popolazione; il tutto con il fine di verificare se un determinato fattore ne può indurre l'insorgenza.
Il quadro completo delle conoscenze lo si ha solo attraverso l'unione e l'integrazione di queste tre tipologie di indagine.
Il Consorzio Elettra 2000 oltre a promuovere di studi e progetti di ricerca su larga scala nel settore del bioelettromagnetismo e dell’impatto sanitario derivante dalla esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, svolge anche una attività di ricerca indipendente.
Tale attività è focalizzata principalmente sulla valutazione della esposizione esposizione professionale a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, attraverso misurazioni strumentali dirette, elaborazione dati ed implementazione di modelli matematici.
Di seguito vengono riportati i lavori pubblicati dal 2009 ad oggi
Gli ultimi lavori, presentati a convegni in Italia ed all’estero riguardano la valutazione delle correnti indotte al cuore in uno scenario multifrequenziale caratterizzato dalla presenza contemporanea di campi magnetici statici ad elevata intensità e gradienti complessi di campo elettromagnetico. Oltra a questa attività portata avanti da anni, sta iniziando anche una serie di studi sugli utilizzi dei campi elettromagnetici per una agricoltura sostenibile.