lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
di seguito vengono descritti, attraverso semplici schede informative i principali programmi di ricerca effettuati nell'ambito del V°, VI° e VII° Programma Quadro UE relativamente agli effetti della esposizione ai campi elettromagnetici. Tali programmi sono ancora in corso e la pubblicazione di risultati, intermedi o definitivi, è attesa per i prossimi due o tre anni.
Per esplicazioni più complete si rimanda alla lettura dei vari report intermedi o finali.
ARIMMORA
Advanced Research on Interaction Mechanisms of electroMagnetic exposures with Organisms for Risk Assessment - Ricerca avanzata sui meccanismi che regolano l'interazione tra campi elettromagnetici e sistemi viventi, finalizzata alla valutazione del rischio.
Durata del progetto: 2011 - 2014
Nazioni partecipanti: Francia, Germania, Israele, Italia, Spagna, Svizzera
Descrizione attività: scopo del progetto è l'individuazione di eventuali meccanismi a spiegazione della relazione tra esposizione ai campi elettromagnetici a bassa frequenza ed insorgenza di leucemia infantile. Le indagini verranno portate avanti attraverso moderne indagini biologiche in vivo ed in vitro supportate da simulazioni numeriche, il tutto partendo da una analisi della letteratura scientifica in materia e dallo stato attuale delle conoscenze riguardanti i processi molecolari coinvolti nello sviluppo della leucemia acuta nell'infanzia.
Finanziamento: Comunità Europea nell'ambito del VII° Programma Quadro
Stato: in corso
Sito ufficiale: http://ec.europa.eu/research/environment/pdf/project_summaries/fp7/environment_and_health/arimmora.pdf#view=fit&pagemode=none
Reports: non ancora disponibile
MOBI Kids
Risk of brain cancer from exposure to radiofrequency fields in childhood and adolescence - Rischio di tumore cerebrale derivante dalla esposizione a campi a radiofrequenza durante l'infanzia e l'adolescenza.
Durata del progetto: 2009 - 2013
Nazioni partecipanti: Austria, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Olanda, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Taiwan
Descrizione attività: si tratta di uno studio epidemiologico caso-controllo su larga scala, finalizzato alla ricerca delle eventuali associazioni tra esposizione ai campi elettromagnitici (con riferimento ai campi presenti in ambiente e dovuti all'utilizzo di nuove tecnologie, tra cui il telefono cellulare) ed insorgenza di tumori cerebrali in bambini e giovani di età compresa tra 10 e 24 anni. Lo studio verrà effettuato attraverso la somministrazione di questionari. Le attività di ricerca sono iniziate nel 2010.
Finanziamento: Comunità Europea nell'ambito del VII° Programma Quadro
Stato: in corso
Sito ufficiale: http://www.mbkds.com/
Reports: non ancora disponibile
EFHRAN
European Health Risk Assessment Network on Electromagnetic Fields - Rete Europea per la valutazione del rischio derivante dalla esposizione a campi elettromagnetici.
Durata del progetto: 2009 - 2012
Nazioni partecipanti: Danimarca, Francia, Italia, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Ungheria
Descrizione attività: Lo scopo del progetto consiste nella creazione di una rete di conoscenze riguardanti la valutazione del rischio derivante dalla esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici presenti in ambiente.
Finanziamento: Commissione Europea - EAHC (Executive Agency for Health and Consumers)
Stato: in corso
Sito ufficiale:http://efhran.polimi.it/index.html
Reports:
SEAWIND
Sound exposure and risk assessment of wireless network devices
Durata del progetto: 2009-2012
Nazioni partecipanti: Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Svizzera
Descrizione attività: Il progetto ha come finalità l'ampliamento delle basi scientifiche per la valutazione del rischio derivante dalla esposizione ai campi elettromagnetici prodotti dagli apparati senza filo.
Finanziamento: Comunità Europea nell'ambito del VII° Programma Quadro
Stato: in corso
Sito ufficiale: http://seawind-fp7.eu/
Reports:
INTERPHONE
International Case-Control Studies of Cancer Risk in Relation to Mobile Telephone Use - Studio internazionale caso controllo sulla correlazione tra l'uso del telefono cellulare e l'insorgenza di tumori.
Durata del progetto: 2000 - 2005 - I risultati, attesi per la fine dell'anno 2007 sono stati pubblicati nella prima metà dell'anno 2010
Nazioni partecipanti: Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Italia, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Regno Unito, Svezia
Descrizione attività: studio epidemiologico caso controllo sulla possibile correlazione tra insorgenza di tumori cerebrali (glioma, meningioma), neurinomi del nervo acustico e tumori maligni della ghiandola parotide e l'uso di telefoni cellulari.
Finanziamento: Comunità Europea nell'ambito del V° Programma Quadro - Sottoprogramma "Quality of life and management of living resources" - Key Action 4 "Environment and Health"
Stato: concluso anche se tutt'ora sono in corso analisi dati
Sito Ufficiale: ec.europa.eu/...projects/.../e-interphone.pdf
Reports:
CEFALO
An international case-control study on brain tumours in children and adolescents - Studio internazionale caso-controllo sui tumori cerebrali in bambini ed adolescenti
Nazioni partecipanti: Germania, Norvegia, Svezia, Svizzera
Descrizione attività: obiettivo del progetto è verificare se esiste un aumento del rischio di tumore cerebrale in bambini ed adolescenti conseguente alla esposizione a campi elettromagnetici prodotti dai telefoni cellulari. Oltre a questo verrà creata una base di dati utile alla identificazione di potenziali fattori di rischio per tumori cerebrali infantili.
Finanziamento: Unione Europea
Stato: in corso
Sito ufficiale: http://www.childhoodcancerregistry.ch/index.php?id=2283
Reports:
Questa sezione contiene schede informative riguardanti programmi di ricerca che si sono svolti principalmente nell'ambito del V° Programma Quadro UE negli anni tra il 2000 ed il 2005. Di questi programmi sono pubblicati i report finali che, oltre ad avere un interesse "storico" contengono informazioni utili a comprendere meglio lo stato attuale delle conoscenze scientifiche sugli effetti dei campi elettromagnetici.
EMF-NET
Effects of the exposure to electromagnetic fields: from science to public health and safer workplace - Effetti della esposizione ai campi elettromagnetici: dalla scienza alla salute pubblica ed alla sicurezza sul lavoro
Durata progetto: 2004 - 2008
Nazioni partecipanti: Austria, Belgio, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Norvegia, Polonia, Regno Unito, Romania, Slovenia, Stati Uniti, Svizzera, Turchia, Ungheria.
Descrizione progetto: scopo del progetto è la costruzione di una struttura per una analisi critica coordinata dei risultati degli studi riguardanti gli effetti biologici dei campi elettromagnetici, tenendo in considerazione anche i potenziali rischi derivanti dalla esposizione professionale.
Finanziamenti: Comunità Europea nell'ambito del VI° Programma Quadro
Stato: Concluso con produzione di report dettagliati periodici
Sito ufficiale: http://web.jrc.ec.europa.eu/emf-net/index.cfm
Reports:
EMFnEAR
Exposure at UMTS Electromagnetic Fields: Study on Potential Adverse Effects on Hearing - Esposizione ai campi elettromagnetici generati dall'UMTS: studi sui potenziali effetti dannosi a carico dell'apparato uditivo
Durata del progetto: 2004 - 2007
Nazioni partecipanti: Francia, Italia, Lituania, Polonia, Regno Unito, Russia, Ungheria
Descrizione progetto: attività di ricerca finalizzata allo studio di eventuali effetti nocivi derivanti dalla esposizione ai campi emessi dai terminali mobili UMTS, sull'udito di persone ed animali. Le indagini iniziali hanno riguardato gli effetti, a breve e a lungo termine su animali, mentre i successivi studi sull'uomo si sono focalizzati sugli effetti acuti dovuti ed esposizioni di breve durata.
Finanziamenti: Comunità Europea nell'ambito del VI° Programma Quadro
Stato: Concluso con pubblicazione di Report finale
Sito Ufficiale: http://www.emfnear.polimi.it/
Reports:
RAMP2001
Risk Assessment for Exposure of Nervous System Cells to Mobile Telephone EMF: from in vitro to in vivo studies - Valutazione del rischio derivante dalla esposizione di cellule del sistema nervoso a campi elettromagnetici utilizzati nella telefonia cellulare tramite studi in vitro ed in vivo.
Durata del progetto: 2002 - 2005
Nazioni partecipanti: Francia, Italia, Regno Unito, Svezia
Descrizione progetto: lo scopo del progetto è lo studio dei possibili effetti biologici derivanti dalla esposizione di cellule cerebrali e nervose ai campi elettromagnetici utilizzati in telefonia GSM (900 e 1800 MHz) e nei sistemi UMTS. Il progetto è focalizzato principalmente sugli effetti non termici dovuti alla esposizione a campi a bassa intensità, il tutto fondendo i dati provenienti da studi in vitro ed in vivo (su animali) con modelli teorici a livello molecolare e simulazioni numeriche.
Finanziamenti: Comunità Europea nell'ambito del V° Programma Quadro
Stato: Concluso con produzione di Report finale
Sito ufficiale: http://www.rampproject.org/
Reports: non disponibile
Perform A
In vivo Research on on Possible Health Effects Related to Mobile telephones and Base Stations - Ricerca in vivo sui possibili effetti dell'esposizione a cellulari e stazioni radiobase sulla salute umana
Durata del Progetto: 2000 - 2004
Nazioni Partecipanti: Austria, Germania, Italia, Svizzera
Descrizione Progetto: il progetto è finalizzato ad indagare i possibili effetti carcinogenici e co carcinogenici della esposizione di animali a campi a radiofrequenza. I risultati di queste ricerche, insieme ai risultati di altri studi portati avanti in precendenza, hanno costituito una solida base utilizzata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per effettuare valutazioni di rischio sulla esposizione a lungo termine ai campi elettromagnetici prodotti da telefoni cellulari e stazioni radiobase.
Finanziamenti: Comunità Europea nell'ambito del V° Programma Quadro
Stato: Concluso con la pubblicazione di un report finale
Sito Ufficiale: non disponibile
Reports:
GUARD
Potential adverse effects of GSM cellular phones on hearing - Effetti nocivi del telefono cellulare sull'udito
Durata progetto: 2000 - 2004
Nazioni partecipanti: Francia, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Lituania, Russia, Ungheria
Descrizione progetto: il progetto parte dalla considerazione che lo gli studi sugli effetti dell'utilizzo dei terminali mobili sull'udito devono assolutamente essere prioritari per il mondo della ricerca. Lo scopo del progetto è lo studio degli eventuali effetti nocivi a carico dell'apparato uditivo causati dall'utilizzo dei terminali mobili a 900 e 1800 MHz. Le cellule cocleari infatti, sono estremamente sensibili ad una enorme varietà di agenti endogeni ed esogeni, inoltre è accertato che i campi elettrici e magnetici applicati all'esterno sono in grado di provocare sensazioni uditive. Infine, la posizione in cui si viene a trovare il terminale mobile durante l'utilizzo fa pensare che l'apparato uditivo sia il più esposto ad effetti di natura sia termica che non. Gli studi sono stati effettuati su animali (ratti) e sull'uomo.
Finanziamenti: Comunità Europea nell'ambito del V° Programma Quadro
Stato: Concluso con pubblicazione di report finale
Sito ufficiale: http://www.guard.polimi.it/home/home.html
Reports:
REFLEX
Risk evaluation of potential hazards from low energy electromagnetic field exposure using sensitive in vitro methods - Valutazione, attraverso studi in vitro, del rischio di potenziali effetti nocivi dovuti alla esposizione a campi elettromagnetici a bassa frequenza
Durata progetto: 2000 - 2004
Nazioni partecipanti: Austria, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera
Descrizione progetto: l'obiettivo di REFLEX consiste nel portare avanti ricerche in vitro sulle risposte molecolari e funzionali delle cellule ai campi elettromagnetici. La sperimentazione prevedeva l'esecuzione di test con risultati riproducibili relativi agli effetti dei campi elettromagnetrici a coinvolgere le seguenti aree: genotossicità, differenziazione cellulare, trasformazione, apoptosi, espressione genica e target proteico. I risultati sono stati resi noti tramite interventi in conferenze internazionali e la stesura di un dettagliato report finale.
Finanziamenti: Comunità Europea nell'ambito del V° Programma Quadro
Stato: Concluso con la pubblicazione del Report finale
Sito Ufficiale: http://www.fdewb.unimaas.nl/roa/reflex/
Reports:
PERFORM B
In-vitro and in-vivo Replication Studies Related to Mobile Telephones and Base Stations - Replica di studi in vivo ed in vitro riguardanti la telefonia mobile e le stazioni radiobase.
Durata progetto: 2001 - 2003
Nazioni partecipanti: Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Italia
Descrizione progetto: valutazione degli effetti genotossici su linfociti umani dei campi elettromagnetici alla frequenza della telefonia cellulare. Nel corso degli esperimenti sono state utilizzate metodologie analitiche convenzionali e molecolari per l'identificazione di rotture cromosomiche ed interazioni con la doppia elica del DNA. Sono stati valutati anche gli effetti in combinazione con l'esposizione ad altri agenti, chimici o fisici, presenti in ambiente e di accertata genotossicità.
Finanziamenti: Comunità Europea nell'ambito del V° Programma Quadro
Stato: Concluso con pubblicazione del Report finale
Sito ufficiale: non disponibile
Reports:
THz-BRIDGE
Tera-Hertz Radiation in Biological Research, Investigation on Diagnostics and Study on Potential Genotossic Effects - La Radiazione Tera-Hertz nella Ricerca Biologica, ricerche sulle diagnostiche e studio dei potenziali effetti genotossici.
Durata progetto: 2001 - 2004
Nazioni partecipanti: Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia
Descrizione progetto: la radiazione Tera-Hertz è stata utilizzata per studiare le proprietà strutturali e funzionali dei sistemi biologici, a un livello sempre più complesso: dalle biomolecole, alle membrane cellulari, ai nuclei delle cellule fino ad arrivare ai tessuti nella loro complessità. Una ulteriore finalità del progetto consisteva nell'investigare il potenziale danno prodotto dalla radiazione Tera-Hertz sui sistemi biologici e la crezione di linee guida per lo sviluppo dell'imaging biomedico a frequenze THz.
Finanziamenti: Comunità Europea nell'ambito del V° Programma Quadro
Stato: Concluso con pubblicazione di Report finale
Sito ufficiale: http://ec.europa.eu/research/environment/pdf/env_health_projects/electromagnetic_fields/e-thz.pdf
Reports:
CEMFEC
Combined effects of electromagnetic fields with environmental carcinogens - Valutazione del potenziale effetto co-carcinogenico di campi elettromagnetici a radiofrequenza in combinazione con altri fattori ambientali
Durata progetto: 2000 - 2004
Nazioni partecipanti: Belgio, Germania, Italia
Descrizione progetto: valutazione del potenziale effetto co-cacrinogenico di campi elettromagnetici a 900 MHz in combinazione con altri fattori ambientali attraverso indagini in vivo ed in vitro. Le indagini in vivo sono state condotte esponendo ratti al mutagene MX (3-chloro-4-(dichloromethyl)-5-hydroxy-2(5H)-furanone) presente nell'acqua potabile ed al campo elettromagnetico. Le indagini in vitro sono state portate avanti esponendo colture cellulari ad MX o Vinclozolin (erbicida) ed al campo elettromagnetico. Sono stati valutati i seguenti parametri biologici: stress ossidativo, proliferazione cellulare, apoptosi, ciclo cellulare, espressione genica, variazioni nel potenziale di membrana mitocondriale.
Finanziamento: Comunità Europea nell'ambito del V° Programma Quadro
Stato: Concluso con pubblicazione di un Report finale
Sito Ufficiale: http://ec.europa.eu/research/environment/pdf/env_health_projects/electromagnetic_fields/e-cemfec.pdf#view=fit&pagemode=none
Reports: non disponibile
ADVICE PULSED FIELDS
Health Impact from the Use of Security and Similar Devices Employing Pulsed and Continuous Electromagnetic Fields. Impatto sanitario derivante dall'utilizzo di dispositivi di sicurezza e similiari operanti con campi elettromagnetici continui o pulsati
Durata del Progetto: 2000 - 2002
Nazioni partecipanti: tutte le nazioni rappresentate all'interno dell'ICNIRP
Descrizione del progetto: scopo del progetto è lo studio dei potenziali effetti dei campi elettromagnetici pulsati e non utilizzati per il funzionamento di alcuni dispositivi di sicurezza. Questo è stato fatto attraverso una revisione della letteratura scientifica disponibile sull'argomento con finalità improntate ad una eventuale varizione dei limiti di esposizione riportati nelle Linee Guida del 1998.
Finanziamenti: Comunità Europea nell'ambito del V° Programma Quadro
Stato: Concluso
Sito ufficiale: http://ec.europa.eu/research/environment/pdf/env_health_projects/electromagnetic_fields/e-advice.pdf#view=fit&pagemode=none
Reports: non disponibile
In questa sezione vengono presentate schede informative sintetiche riguardanti i programmi di ricerca internazionali ancora in corso oppure svoltisi negli ultimi dieci anni.
Dei programmi ancora in corso vengono presentati gli obiettivi ed i report intermedi, dei progetti già conclusi i report finali.