lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi
Comune di Aosta
Impianti con potenza superiore ai 20 W
Impianti con potenza inferiore ai 20 W
Impianti temporanei
Ufficio di riferimento: Sportello per le Attività Produttive.
Vedi link: http://www.sportellounico.vda.it/datapages.asp?id=199&l=1
La legge regionale n.25/2005 si applica alle stazioni radioelettriche, alle postazioni e ogni manufatto che impegni il territorio e che sia funzionale all'esercizio delle radiotelecomunicazioni, quali ricevitori passivi, tralicci, pali, recinzioni, locali di ricovero, cavidotti, cabine elettriche, operanti nell'intervallo di frequenza compreso tra 100 kHz e 300 GHz, ad eccezione delle stazioni radioelettriche per uso amatoriale. (art.3 L.r. 25/2005)
Normativa di riferimento
Legge regionale n. 25/2005
Legge regionale n. 11/1998
Legge n. 36/2001
Norme e disposizioni comunali
Delibera di Giunta Regionale n. 4070 del 22 dicembre 2006
Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi
Riferimenti Normativi Regionali in materia di sorgenti fisse di campo elettromagnetico
• Legge Regionale 15 dicembre 2006, n. 32 - "Disposizioni in materia di elettrodotti." (B.U. R. Valle d' Aosta n. 54 del 28/12/2006)
• Legge Regionale 4 Novembre 2005, n. 25 - "Disciplina per l'installazione, la localizzazione e l'esercizio di stazioni radioelettriche e di strutture di radiotelecomunicazioni. Modificazioni alla legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 (Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d'Aosta), e abrogazione della legge regionale 21 agosto 2000, n. 31"
• Legge Regionale 21 Agosto 2000, n.31 - "Disciplina per l'installazione e l'esercizio di impianti di radiotelecomunicazioni." (B. U. R. Valle d' Aosta n. 39 del 5 settembre 2000)