• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Bolzano

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Bolzano

 

 

 

  • Il Comune di Bolzano ha elaborato una "disciplina della localizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione" che con l'allegato B integra il regolamento edilizio vigente.
  • La disciplina riguarda la localizzazione di tutti gli impianti ricetrasmittenti di radiazione elettromagnetica, come quelli per l'erogazione del servizio pubblico di telefonia per comunicazioni mobili e personali (GSM, DVB-H, UMTS, DCS e DECT, TV, TV digitale terrestre, emittenti radio e di telediffusione in genere ecc.) e di altri servizi simili, nonché tutti quelli disciplinati dalla normativa vigente in materia di alte frequenze (100-300 GHz).
  • Nella condivisione degli impianti i gestori devono concordare con il Comune le soluzioni tecniche più idonee da adottare.
  • Al fine di contenere il più possibile il numero delle antenne è stato previsto che per l'installazione delle nuove antenne sia da preferire l'uso di strutture già esistenti.
  • Il soggetto richiedente deve presentare una istanza per il rilascio dell’autorizzazione edilizia nel rispetto del presente Regolamento edilizio comunale.
  • Attualmente sul territorio del Comune di Bolzano sono in funzione 99 stazioni radio base (vedi  http://gis.gvcc.net/elettrosmog/).
  • Per assicurare la tutela della salute dei cittadini dall'esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici", a livello nazionale è in vigore una legge quadro (n. 36 del 22/02/2001) che fissa i "principi fondamentali" riferiti agli impianti, i sistemi e le apparecchiature che possano comportare l'esposizione dei cittadini a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con frequenze comprese tra 0 e 300 GHz. I limiti fissati sono considerati molto rigidi anche nel confronto europeo.
  • La norma nazionale è stata poi specificata a livello provinciale dalla Legge provinciale (18.03.2002 n. 6) che non ha toccato i limiti ma definito le procedure amministrative.

 

 

Ufficio di riferimento: Sportello Pratiche Edilizie, tel.0471 997 323

 

 

 

 

Disciplina della localizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione

 

Le persone fisiche titolari dell’autorizzazione generale del Ministero delle Comunicazioni, oppure i legali rappresentanti della persona giuridica, o soggetti da loro delegati, presentano al Comune e contestualmente ai competenti organi dell’amministrazione provinciale (Agenzia Provinciale per l’ambiente - A.P.P.A, Commissione per le infrastrutture delle Comunicazioni, e, se necessario, Ripartizione Beni Culturali etc.) domanda per l’autorizzazione all’installazione o alla modifica dell’impianto.

 

 

 

Per leggere tutto il testo

 

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...