• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Trento

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Trento

 

 

Impianti con potenza superiore ai 5 W

 

 

  • I gestori sono tenuti a presentare entro il 31 gennaio di ogni anno il piano urbanistico e territoriale degli impianti da installare
  • Le proposte vengono depositate presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e le Circoscrizioni
  • Per ogni singola richiesta di installazione devono essere presentate:Per ciascuna installazione è prevista una valutazione d’ufficio finalizzata alla approvazione da parte della Giunta.
    • Corografia, planimetria, progetto in scala 1:100
    • Studio di impatto ambientale
    • Relazione tecnica
    • Cartografia in scala 1:2000 comprensiva di altezze edifici in un intorno di 300 m
    • Indicazione dei metodi applicati per la riduzione dell’impatto ambientale
    • Descrizione dettagliata delle caratteristiche dell’impianto
    • Simulazione di impatto radioelettrico con valutazione strumentale del fondo
    • Caratteristiche delle antenne
  • Per gli impianti approvati, 7 giorni prima dell’attivazione va dato preavviso scritto al Comune unitamente ai dati di funzionamento dell’impianto stesso
  • Per apportare modifiche all’impianto occorre procedere con una nuova autorizzazione
  • Entro 60 giorni dall’attivazione dell’impianto devono essere trasmesse al comune i risultati delle misure di campo elettrico effettuate con analizzatore di spettro in almeno tre punti per ciascun settore

 

 

Impianti con potenza inferiore a 5 W

 

  • È sufficiente una denuncia di inizio attività

 

 

Impianti provvisori

 

  • L’installazione di impianti provvisori è singolarmente autorizzata con provvedimento dirigenziale
  • Il provvedimento ha una durata di 90 giorni ed è rinnovabile una sola volta
  • L’apparato può essere sostituito con uno non provvisorio previo iter autorizzativo specifico

 


 

 

I gestori sono tenuti a presentare, entro il 31 gennaio di ogni anno, le proposte di localizzazione dei nuovi impianti. Tali proposte sono depositate presso L’U.R.P. e le Circoscrizioni per eventuali osservazioni da parte degli interessati e successivamente, dopo le valutazioni d’ufficio vengono tradotte in una proposta di programma sottoposta all’approvazione della Giunta Comunale.

 

Per leggere tutto il testo:  http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Ambiente-e-territorio/Rumore-e-elettromagnetismo/Telecomunicazioni/B09-Direttive-per-il-corretto-inserimento-urbanistico-e-territoriale-degli-impianti-delle-telecomunicazioni

 

Altre informazioni sono riportate all'interno del Regolamento edilizio:  http://www.comune.trento.it/Comune/Documenti/Regolamenti/B02-Regolamento-edilizio-comunale

Tu sei qui:

Trovaci anche su...