• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Catania

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Catania

 

Il Comune di Catania si è dotato di un Regolamento recante norme per il controllo delle attività che producono inquinamento elettromagnetico con riferimento sia alle stazioni radiobase per telefonia mobile sia agli elettrodotti

  • Le disposizioni del presente regolamento si applicano agli impianti fissi, anche a carattere temporaneo, per la telefonia mobile (stazioni radiobase), a quelli per la generazione e trasmissione dei segnali radio e televisivi, inclusi i ponti radio, gli impianti di telecomunicazione satellitare, gli impianti fissi utilizzati da radioamatori, operanti nell’intervallo di frequenza compreso tra 100 kHz e 300 GHz, nonché agli impianti di conduzione dell’energia elettrica ad alta tensione operanti alla frequenza di 50-60Hz.
  • L’installazione dei sistemi fissi, fatta eccezione per gli elettrodotti ad alta tensione, è soggetta alla preventiva autorizzazione comunale, rilasciata dietro parere di apposita conferenza di servizi, denominata Organo Tecnico.
  • L’autorizzazione è rilasciata o negata entro sessanta giorni dalla proposizione della relativa domanda
  • Entro il 31 agosto di ogni anno i gestori di telefonia mobile presentano il programma annuale di sviluppo della rete, recante le nuove installazioni ed implementazioni; tale programma è vincolante per i gestori.
  • Entro 30 giorni l’Organo Tecnico, richieste ai gestori le eventuali necessarie integrazioni, formula una proposta di Piano di Localizzazione Comunale delle installazioni degli impianti di telefonia mobile.

 


 

 

Ufficio di riferimento: Ambiente - Ufficio inquinamento elettromagnetico, tel. 095 742 2764

 

 

Regolamento recante norme per il controllo delle attività che producono inquinamento elettromagnetico

 

Entro il 31 agosto di ogni anno i gestori di telefonia mobile presentano il programma annuale di sviluppo della rete, recante le nuove installazioni ed implementazioni; tale programma è vincolante per i gestori. Entro 30 giorni l’Organo Tecnico, richieste ai gestori le eventuali necessarie integrazioni, formula una proposta di Piano di Localizzazione Comunale delle installazioni degli impianti di telefonia mobile.

 

 

Per leggere tutto il testo

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...