• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Sicilia

Messina

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Messina

 

In assenza di un regolamento comunale specifico si fa riferimento alla normativa nazionale.

 


 

    

Ufficio di riferimento: Urbanistica, tel. 0907724672

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

Trapani

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Trapani

 

Il Comune di Trapani si è dotato di un regolamento che si applica a tutte le infrastrutture fisse e mobili, per gli impianti di telefonia mobile e radio ricadenti nel territorio 

 

  • Al fine di assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti di telefonia mobile nel territorio comunale, entro il 1° settembre di ogni anno, i gestori delle reti di telefonia interessati presentano al Comune il programma di sviluppo della propria rete che intendono realizzare nell’anno solare successivo sia su supporto cartaceo che su supporto informatico.
  • La richiesta di autorizzazione e la documentazione tecnica a corredo, da presentare al SUAP, competente per il rilascio dei provvedimenti unici autorizzatori relativi alla installazione o modifica degli impianti dei servizi di telecomunicazioni (rif. art. 1bis del D.P.R. N° 447/1998 così come modificato ed integrato dal D.P.R. N° 440/2000), di cui al presente regolamento, dovrà essere conforme al Modello A dell'allegato n. 13 del D.Lgs. 259/03
  • Entro sessanta giorni dalla presentazione dei programmi di sviluppo delle reti, il Dirigente del Settore competente, eventualmente avvalendosi dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Regione Sicilia o di consulenti esterni di provata esperienza e competenza nel settore, richiede ai gestori le eventuali integrazioni, valuta la compatibilità ambientale e urbanistica dei programmi di sviluppo delle reti e, anche alla luce di eventuali osservazioni presentate, formula una proposta di Piano Comunale delle Installazioni degli impianti di telefonia Mobile.
  • Ai fini della individuazione dei siti più idonei per la localizzazione delle stazioni radio base di telefonia cellulare sul territorio comunale, nonché per valutare i programmi di sviluppo delle reti che le società concessionarie avranno presentato e per la valutazione del Piano di Installazione degli impianti di telefonia mobile, è istituita la Commissione Consultiva Comunale per le SRB.
  • La Commissione Tecnica Comunale sarà composta da:

- Il Dirigente del Servizio Urbanistica o suo delegato, in qualità di Presidente;

- Il Responsabile dello Sportello Unico Attività Produttive o suo delegato;

- Il Direttore dell’ARPA Sicilia o sul delegato;

- Il Dirigente del Settore Ambiente della Provincia Regionale o suo delegato;

- Il Dirigente del Servizio di Salute ed Igiene Pubblica dell’A.S.P. n.9 o suo delegato;

- Il Dirigente della Soprintendenza ai BB.CC.AA. o suo delegato;

- Un esperto scelto dall’Amministrazione

  • Acquisita la pronuncia della Commissione Tecnica Comunale, il Dirigente del Settore competente del Comune, trasmette il Piano al Consiglio Comunale, che nei successivi 30 giorni si esprime sui pareri espressi, sulle osservazioni presentate, sulle valutazioni dei gestori ed approva il “Piano Comunale delle Installazioni degli impianti di telefonia mobile”.
  • Nel caso di installazione di impianti, con tecnologia UMTS od altre, con potenza in singola antenna uguale od inferiore ai 20Watt, fermo restando il rispetto dei limiti previsti dal D.P.C.M. del 08/07/2003 è sufficiente la denuncia di inizio attività edilizia da presentarsi con la relativa documentazione tecnica a supporto, conformemente al Modello A dell'allegato n. 13 del D.Lgs. 259/03.

 


 

 

Regolamento comunale per la progettazione e la gestione egli impianti di telecomunicazioni

 

Al fine di assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti di telefonia mobile nel territorio comunale, entro il 1° settembre di ogni anno, i gestori delle reti di telefonia interessati presentano al Comune il programma di sviluppo della propria rete che intendono realizzare nell’anno solare successivo sia su supporto cartaceo che su supporto informatico. Il funzionamento della Commissione Tecnica viene equiparato al funzionamento della Commissione Edilizia Comunale. La Commissione, entro 30 giorni, si pronuncia a maggioranza sul Piano Comunale delle

Installazioni degli impianti di telefonia Mobile. La richiesta di autorizzazione e la documentazione tecnica a corredo, da presentare al SUAP, competente per il rilascio dei provvedimenti unici autorizzatori relativi alla installazione o modifica degli impianti dei servizi di telecomunicazioni (rif. art. 1bis del D.P.R. N° 447/1998 così come modificato ed integrato dal D.P.R. N° 440/2000), di cui al presente regolamento, dovrà essere conforme al Modello A dell'allegato n. 13 del D.Lgs. 259/03.

 

 

Per leggere tutto il testo

 

 

Sicilia

Riferimenti Normativi Regionali in materia di sorgenti fisse di campo elettromagnetico


Tu sei qui:

Trovaci anche su...