• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Cagliari

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Cagliari

  

  • Gli impianti fissi di telefonia mobile e per l’emittenza televisiva devono essere progettati e realizzati secondo le disposizioni delD.M. 18.05.1999 e del D.M. n° 381/98 nonché nel rispetto del Regolamento di cui all’art.8 della Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici 22.02.2001 n° 36.
  • La richiesta deve essere inviata al Comune, Servizio di Pianificazione del Territorio, in triplice copia e su supporto informatico
  • La richiesta deve comprendere:Le imprese devono eseguire i lavori di installazione a regola d’arte
    • Piano generale di rete
    • Descrizione dei luoghi comprensiva di eventuali vincoli paesaggistici
    • Calcolo e verifica dei valori delle emissioni prodotte, nel rispetto del DM n. 381/98, sia dalle antenne di telefonia mobile da in stallare che dalle altre fonti di inquinamento elettromagnetico presenti in loco, qua li ripetitori televisivi e radiofonici
    • Indicazione delle misure previste per ridurre e compensare eventuali impatti negativi sul paesaggio prodotti dall’installazione dell’infrastruttura
    • Planimetria e documentazione fotografica e simulazioni grafiche
    • Copia autentica del contratto di locazione dell’area utilizzata per le installazioni
  • Le imprese devono eseguire i lavori di installazione a regola d'arte 

 


 

Le procedure da seguire per l'installazione di impianti fissi per telefonia mobile e broadcasting radio televisivo sono riportate nell'art. 82 bis del Regolamento Edilizio inoltre   devono essere progettati e realizzati secondo le disposizioni del D.M. 18.05.1999 e del D.M. n° 381/98 nonché nel rispetto del Regolamento di cui all’art. 8 della Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici 22.02.2001 n° 36.

 

Per visualizzare il Regolamento Edilizio:   http://www.comune.cagliari.it/japscares/cms/documents/RegolamentoEdilizio_Varianti_03_2010.pdf

 

 

 

 

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...