• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Sardegna

Nuoro

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Nuoro

 

Il Comune di Nuoro possiede un Regolamento per l’installazione di impianti ricetrasmittenti di radiazione elettromagnetica

  • Le concessioni verranno rilasciate dal Settore Urbanistica, previo parere della C.E. all’uopo integrata da esperto, secondo le procedure attualmente vigenti e subordinatamente all’acquisizione,negli atti istruttori, di dichiarazioni asseverate rilasciate da tecnici abilitati relative sia alla sicurezza statica dell’edificio e degli impianti installati, sia al rispetto delle disposizioni della legge 46/90 e della normativa antincendio, oltre che dei pareri favorevoli dell’A.R.P.A. (ove presente sul territorio) e della A.S.L. competente.
  • Per ciascun impianto autorizzato, il soggetto gestore dovrà dare apposita comunicazione di entrata in esercizio. La comunicazione relativa dovrà essere inviata alla Azienda U.S.L. che ha rilasciato il nulla osta sanitario, all’A.R.P.A., al Comune di Nuoro – Settore Urbanistica.
  • Per ciascun impianto autorizzato, il soggetto gestore dovrà dare apposita comunicazione di entrata in esercizio. La comunicazione relativa dovrà essere inviata alla Azienda U.S.L. che ha rilasciato il nulla osta sanitario, all’A.R.P.A., al Comune di Nuoro – Settore Urbanistica.
  • Entro 10 giorni dall’avvenuta comunicazione di entrata in esercizio, i gestori dovranno fornire agli stessi enti i risultati della misurazione delle intensità dei campi elettrici generati dall’impianto in condizioni di massimo esercizio e di tilt peggiore, in corrispondenza dei recettori prossimi considerati in sede di valutazione previsionale.

 


 

 

Ufficio di riferimento: Urbanistica

 

Regolamento per l’installazione di impianti ricetrasmittenti di radiazione elettromagnetica

Le concessioni verranno rilasciate dal Settore Urbanistica, previo parere della C.E. all’uopo integrata da esperto, secondo le procedure attualmente vigenti e subordinatamente all’acquisizione,negli atti istruttori, di dichiarazioni asseverate rilasciate da tecnici abilitati relative sia alla sicurezza statica dell’edificio e degli impianti installati, sia al rispetto delle disposizioni della legge 46/90 e della normativa antincendio, oltre che dei pareri favorevoli dell’A.R.P.A. (ove presente sul territorio) e della A.S.L. competente. Per ciascun impianto autorizzato, il soggetto gestore dovrà dare apposita comunicazione di entrata in esercizio. La comunicazione relativa dovrà essere inviata alla Azienda U.S.L. che ha rilasciato il nulla osta sanitario, all’A.R.P.A., al Comune di Nuoro – Settore Urbanistica.

 

Per leggere tutto il testo

 

 

Sassari

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Sassari

 

Il Comune di Sassari ha un proprio Regolamento per l’installazione e per l’esercizio degli impianti di telefonia mobile che comprende anche le strutture  DVB-H (digital video broadcasting handheld)

  • I gestori hanno un termine, il primo giorno di marzo, per presentare all’Ufficio unico delle antenne del Comune, il piano annuale delle installazioni, delle modifiche, degli adeguamenti.
  • Entro il primo giorno di Maggio, il responsabile dell’ufficio unico delle antenne, in accordo con il Dirigente del Settore Ambiente del Comune insieme al Dirigente del Settore Pianificazione Urbanistica, richiede ai gestori eventuali integrazioni ed elabora entro e non oltre trenta giorni una proposta di piano che viene:

- pubblicata su Internet e comunicata ai mass-media;

- inviata ai gestori che, entro il primo giorno di Luglio, potranno fornire osservazioni e comprovare l’inadeguatezza tecnica o funzionale del piano o di alcune parti dello stesso;

- inviata ai presidenti delle Circoscrizioni, alle Associazioni e ai cittadini che ne fanno richiesta, che avranno tempo fino al primo giorno di Luglio per esprimere il parere.

  • Acquisiti i pareri delle Circoscrizioni, delle Associazioni, del pubblico interessato e dei gestori, i due dirigenti redigono il piano definitivo che sottopongono al Consiglio Comunale che lo approva entro il primo giorno di Agosto.

 


 

 

Ufficio di riferimento: Settore Manutenzioni

 

 

Quadro normativo di riferimento: Codice delle comunicazioni elettroniche

 

Testo Unico Edilizia Comune di Sassari 

 

Regolamento per la manomissione del suolo pubblico comunale

 

Le attività di qualsiasi natura che comportino la manomissione del suolo pubblico sono soggette a preventiva autorizzazione da parte del Comune, secondo le modalità riportate in questo regolamento. La richiesta di autorizzazione, da presentare attraverso apposito modulo disponibile presso il Settore Manutenzioni, è diretta al Sindaco ed è munita di n. 1 marca da bollo ordinaria di cui all’art. 1 del D.M. 24 maggio 2005 pubblicato nella G.U. n. 123 del 28 maggio 2005, e successive modifiche ed integrazionii.

 

Per leggere tutto il testo

 

Sardegna

Riferimenti Normativi Regionali in materia di sorgenti fisse di campo elettromagnetico


Tu sei qui:

Trovaci anche su...