• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Sardegna

Regione Sardegna - Capoluoghi di Provincia

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi - Capoluoghi di Provincia

 

 

 

 

Carbonia

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Carbonia

 

In assenza di un regolamento comunale specifico si fa riferimento alla normativa nazionale.

 


 

Ufficio di riferimento: Urbanistica – Sportello Unico Attività Produttive, tel. 0781/694270.

 

 

 

 

 

Oristano

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Oristano

 

Il Comune di Oristanno si è dotato di un proprio regolamento per quanto concerne l'installazione di stazioni radiobase 

 

  • Il Comune di Oristano istituisce il catasto degli impianti per telecomunicazioni.
  • Il Gruppo di Valutazione è composto da:

- Assessore all’Ambiente e dall’Assessore all’Urbanistica e Edilizia Privata;

- Il Dirigente del Settore Ambiente - Urbanistica e Edilizia Privata o suo Funzionario appositamente delegato;

- Un funzionario in rappresentanza dell’ARPAS;

- Un funzionario in rappresentanza dell’ASL n. 5;

- Un rappresentante delle associazioni presenti sul territorio ed attive sul problema dell’inquinamento elettromagnetico, designato dal Consiglio Comunale su indicazione delle Associazioni medesime;

- Un rappresentante dei Comitati cittadini attivi sulla materia, ufficialmente costituiti, designato dal Consiglio Comunale su indicazione dei Comitati medesimi;

- Un Consigliere Comunale di maggioranza e uno di opposizione espressi dal Consiglio Comunale;

  • Del Gruppo di Valutazione potranno far parte, senza diritto di voto, anche, uno o più esperti in pianificazione di impianti di comprovata professionalità e che non abbia rapporti di lavoro e/o collaborazione con i soggetti richiedenti, incaricato con atto ufficiale dal Comune.
  • I gestori di reti per la telefonia mobile che intendono installare impianti nel territorio comunale sono tenuti alla presentazione del programma annuale delle installazioni entro il 30 settembre di ogni anno.
  • L’autorizzazione viene rilasciata dal Dirigente Responsabile dello SUAP soltanto dopo aver verificato, tra l’altro, la compatibilità edilizia ed urbanistica degli impianti, la compatibilità e conformità dell’impianto con la programmazione comunale, la compatibilità con il piano di localizzazione delle antenne e successive modifiche e integrazioni, e con il presente Regolamento.
  • Detta autorizzazione è ad ogni effetto titolo unico per la realizzazione degli impianti in questione.

 

 


 

 

Ufficio di riferimento: Sportello Unico Attività Produttive, tel. 0783 791 359 / 358 / 357 / 289


 

Regolamento comunale installazione ed esercizio delle stazioni radio base per telefonia mobile

 

Il Comune di Oristano istituisce il catasto degli impianti per telecomunicazioni.

I gestori di reti per la telefonia mobile che intendono installare impianti nel territorio comunale sono tenuti alla presentazione del programma annuale delle installazioni entro il 30 settembre di ogni anno.

L’autorizzazione viene rilasciata dal Dirigente Responsabile dello SUAP soltanto dopo aver verificato, tra l’altro, la compatibilità edilizia ed urbanistica degli impianti, la compatibilità e conformità dell’impianto con la programmazione comunale, la compatibilità con il piano di localizzazione delle antenne e successive modifiche e integrazioni, e con il presente Regolamento.


Per leggere tutto il testo


 

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...