• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Genova

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Genova

 

Le richieste per la installazione di antenne per telefonia mobile vanno presentate alla Direzione Sviluppo Urbanistico e Grandi Progetti – Sportello Unico per le Imprese.

 

 

Antenne fisse per Telefonia mobile

 

  • Nel piano Urbanistico Comunale viene riportato che le antenne per telefonia mobile possono essere installate anche nei centri urbani pur che non vengano superati i limiti di 20 V/m e di 6 V/m per quanto riguarda le zone intensamente frequentate quali: ospedali, giardini pubblici, spazio gioco per infanzia, balconi, terrazzi, ecc..
  • Entro il 30 settembre di ogni anno i gestori devono fornire al Comune e ad ARPAL tutti i dati relativi alle antenne per telefonia mobile installate sul territorio
  • Tali dati verranno utilizzati dal Comune per l’attivazione dei controlli da parte di ARPAL
  • Entro il 30 settembre di ogni anno i gestori dovranno fornire al Comune il piano di sviluppo della rete di telefonia per l’anno successivo per permettere a tutte le Circoscrizioni un corretto confronto con la cittadinanza
  • Il gestori dovranno partecipare alla fase istruttoria attivata dalle Circoscrizioni in forma di seduta pubblica
  • Gli esiti dell’istruttoria verranno sottoscritti dalle parti in forma di verbale.
  • Tale verbale permetterà di presentare alla Direzione Sviluppo Urbanistico e Grandi Progetti – Sportello Unico per le Imprese le pratiche relative ai siti in oggetto
  • Gli operatori dovranno comunicare al Comune, ad ARPAL ed alle Circoscrizioni, entro 30 giorni l’attivazione degli impianti nuovi e le modifiche apportate ai preesistenti
  • Per la procedura di richiesta sifa riferimento a quanto indicato nell’Art, 87 del Decreto Legislativo 1° Agosto 203, n. 259, modificato nel Dlg. 17/2012
  • Alla richiesta di installazione deve essere allegata copia della pertinente documentazione inerente la valutazione del campo elettromagnetico o la dichiarazione di attivazione di impianto con potenza al connettore di antenna inferiore a 7W, con prova dell’avvenuto deposito presso ARPAL
  • Se ARPAL entro il sessantesimo giorno dal deposito dei dati inerenti la singola stazione non esprime un parere contrario, il Comune rilascia l’autorizzazione entro 90 giorni dalla presentazione del progetto.
  • Le installazioni ricadenti in zone sottoposte a vincolo di tutela paesaggistico-ambientale non possono avvenire nella forma silenzio-assenso in quanto subordinate alla autorizzazione della Soprintendenza
  • Agli operatori è richiesto di verificare la possibilità di condividere i siti tra più gestori laddove tecnicamente realizzabile
  • Per le installazioni poste sui tetti di edifici adibiti ad abitazione occorre acquisire la delibera condominiale approvata a maggioranza qualificata
  • Il Comune effettuerà una attività di vigilanza tramite controlli puntuali a campione effettuati da ARPAL
  • I risultati dei controlli a campione verranno resi noti ai cittadini

 

 

Antenne provvisorie per Telefonia mobile

 

  • I gestori dovranno inviare al Settore Edilizia Privata e Tutela Ambiente del Comune di Genova e alle Circoscrizioni interessate, le segnalazioni relative a postazioni provvisorie di telefonia radiomobile

 



Richieste per installazione sono da presentare alla Direzione Sviluppo Urbanistico e Grandi Progetti, Sportello Unico per le Imprese, via di Francia 1, Genova.

 Il 14 Luglio 2000 è stato firmato un "protocollo d’intesa" tra il Comune di Genova, l’ARPAL, il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e il Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica dell’Università degli Studi di Genova e i Soggetti titolari di concessione del servizio di telefonia cellulare, al fine di garantire la corretta informazione, il monitoraggio, il controllo, la razionalizzazione e gli interventi di risanamento sugli impianti di telefonia cellulare necessari.

 Questo per contribuire alla tutela dell’ambiente e della popolazione dall’inquinamento elettromagnetico prodotto da tutte le sorgenti presenti sul territorio, nel rispetto delle vigenti normative in materia. Il Comune di Genova, attraverso il Settore Tutela Ambiente, coordinerà gli interventi necessari e comunicherà alla Regione, alle circoscrizioni, ai comitati e alla cittadinanza i risultati raggiunti.

 

 Piano Urbanistico Comunale

 

Protocollo d’intesa sulla telefonia mobile

 

Per informazioni è possibile rivolgersi a:  Settore Tutela Ambiente del Comune di Genova, Via di Francia 1, 15° piano, tel. 010-5573211, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...