• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Friuli Venezia Giulia

Regione Friuli Venezia Giulia

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

 

 

 

 

                        • Altri Comuni

 

 

 

Trieste

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Trieste

 

 

Il Comune di Trieste ha redatto un proprio Piano di Settore per la localizzazione degli impianti di telefonia oggetto del Rapporto Ambientale ed adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 128 del 19 dicembre 2007. Nel Piano vengono presentati una serie di indicatori paesaggistici, legati alla fauna, all’impatto sanitario ed economico che devono essere rispettati per poter procedere con l’installazione delle antenne.

 

I quadri normativi di riferimento sono l’art. 4 della Legge Regionale 16/2008, modificato nella Legge Regionale 13/2009

 

  • Il proponente invia al Comune una richiesta corredata da una relazione in cui vengono presi in considerazione tutti gli aspetti indicati nel Piano di Settore per la localizzazione degli impianti di telefonia
  • Il Comune valuta il piano e la relazione allegata considerando in particolare se l’applicazione del piano stesso può avere effetti significativi sull’ambiente 

 


 

 Abrogati dalla L.R. 30 luglio 2009 n. 13 gli articoli della L.R.11/2005 riferiti alla VAS (dall’art. 4 al 12), oggi la Valutazione Ambientale Strategica applicata agli strumenti di pianificazione urbanistica comunale è normata in Regione dall’articolo 4 della L.R. 5 dicembre 2008, n. 16, modificato ed integrato dalla L.R. 13/2009 e dalla LR 24/2009.

   La legge regionale 28/2004 in materia di telefonia mobile è corredata dal Regolamento di attuazione approvato con DPR del 19 aprile 2005, n. 094/Pres previsto dall’art. 3 di detta legge, pubblicato il 27 aprile sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che definisce in sintesi, gli obiettivi perseguiti dal Piano.

É stato redatto il Piano di Settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile del Comune di Trieste, oggetto del Rapporto Ambientale ed adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 128 del 19 dicembre 2007.

 

 Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti radio base di telefonia mobile 

 

  Segnalazione Certificata di Inizio Attivita’ per l’installazione e la modifica di impianti per la telefonia mobile con potenza in singola antenna superiore a 5 W (L.R. 3/2011 titolo II art. 18)  

 

 

 

 

 

Regione Friuli Venezia Giulia - Capoluoghi di Provincia

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi - Capoluoghi di Provincia

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...