• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Campania

Caserta

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Caserta

 

Il Comune di Caserta si è dotato di un Regolamento per l’installazione, la modifica, l’adeguamento e l’esercizio degli impianti di telefonia cellulare con particolare riferimento alle stazioni radio base.

 

  • La legge Regionale del 9/10/2001, art. 3, richiede al Presidente della Provincia l’autorizzazione all’installazione o modifica degli impianti per teleradiocomunicazioni con potenza efficace totale dell’antenna superiore a 100 watt.
  • L’istanza di autorizzazione deve essere inoltrata tramite il Dipartimento Provinciale dell’ARPAC, il quale cura l’istruttoria tecnica ed acquisisce il preventivo parere del Comune per quanto attiene gli aspetti urbanistici e radioprotezionistico.

 


 

 

Ufficio di riferimento: Settore Urbanistica, ecologia, cave, tel. 0823273502.

 

Regolamento comunale per l’installazione, la modifica, l’adeguamento e l’esercizio degli impianti di telefonia cellulare con particolare riferimento alle stazioni radio base

 

La legge Regionale del 9/10/2001, art. 3, demanda al Presidente della Provincia l’autorizzazione all’installazione o modifica degli impianti per teleradiocomunicazioni con potenza efficace totale dell’antenna superiore a 100 watt.

L’istanza di autorizzazione , deve essere inoltrata tramite il Dipartimento Provinciale dell’ARPAC, il quale cura l’istruttoria tecnica ed acquisisce il preventivo parere del Comune per quanto attiene gli aspetti urbanistici e radioprotezionistico (art. 3).

 

Per leggere tutto il testo

 

 

Campania

Riferimenti Normativi Regionali in materia di sorgenti fisse di campo elettromagnetico

 

 

Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Campania n. 3202 - "Approvazione del documento: "Linee Guida per l'applicazione della L.R. n. 14/2001". Con allegato" (B.U.R. Campania n° 40 del 26 agosto 2002 )

 

 

Legge Regionale del 24/11/2001, n.13 - "Prevenzione dei danni derivanti dai campi elettromagnetici generati da elettrodotti" (B.U.R. Campania del 29-11-2001)

 

Legge Regionale del 24/11/2001, n.14 - "Tutela igenico sanitaria della popolazione dalla esposizione a radiazioni non ionizzanti generate da impianti di teleradiocomunicazioni" (B.U.R. Campania del 29-11-2001)

Tu sei qui:

Trovaci anche su...