• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Campania

Benevento

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Benevento

 

Il Comune di Benevento non possiede un proprio Regolamento per quanto riguarda l'installazione di stazioni radiobase per telefonia mobile. Fa quindi riferimento alla normativa nazionale.

 


 

 

Ufficio di riferimento: Sportello Unico Edilizia.

Salerno

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Salerno

 

 Il Comune di Salerno ha adottato un proprio Regolamento comunale per l’installazione e l’esercizio degli impianti di teleradiocomunicazione

 

  • Il gestore del servizio di telefonia mobile dovrà:

a) fornire al Comune, tramite l'ufficio competente, la mappa dei siti attualmente operativi ed il programma di sviluppo della rete del servizio di telefonia mobile;

b) concertare con il Comune programmi adeguati di sviluppo della rete nel rispetto dei livelli di esposizione della popolazione stabiliti dalla legge;

c) individuare, anche su indicazione del Comune, gli impianti esistenti più impattanti che necessitano di essere riqualificati mediante sostituzione con impianti meno invasivi o con la riallocazione in siti alternativi;

d) sostenere, attraverso l’istituzione di tavoli di concertazione, il Comune nella realizzazione di attività finalizzate all'attuazione di campagne di informazione sui rischi eventuali connessi all'esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici emessi dagli impianti di stazioni radio base e simili, e sugli accorgimenti adottati per garantire la salute dei cittadini e la costante informazione;

e) stipulare con il Comune contratti di locazione in merito ad istallazioni di impianti realizzati su aree pubbliche;

  • Il Comune persegue l’obiettivo di operare azioni autonome di monitoraggio in continuo delle emissioni elettromagnetiche attraverso l’installazione di centraline di rilevamento, con le modalità tecniche di cui all’allegato B del D.M. n°381/98, individuando di volta in volta, anche con l’ARPAC, punti di criticità dove installare il sistema di monitoraggio.
  • Le azioni di monitoraggio svolte dal Comune non si intendono sostitutive delle attività di controllo imposte, in virtù di leggi, regolamenti e provvedimenti amministrativi, all’ARPAC o ad altri organismi con competenza tecnica in materia.
  • Il Comune promuove campagne di informazione sui rischi derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici generati dagli impianti e sulle misure adottate per tutelare la cittadinanza.

 


 

Ufficio di riferimento: Sportello Unico per le Attività Produttive, tel. 089662494.

 

Per la presentazione di pratiche relative ad impianti di comunicazione elettronica (telefonia mobile, tv digitale terrestre, etcc...) da inoltrare ai sensi dell'art. 87 e dell'art. 87-bis del D.Lgs. n. 259/2003 consultare l'apposita sezione Istanze ai sensi dell'art.87 del Codice Comunicazioni Elettroniche che riporta anche l'ultima novità legislativa introdotta con il comma 4 dell'art. 35 della L. 111 del 15/7/2011.

 

Regolamento comunale per l’installazione e l’esercizio degli impianti di teleradiocomunicazione

 

Le Società dovranno fornire al Comune ai sensi del comma 8 dell’art.86 del D.Leg.vo n.259/03 (n.2), la descrizione di ciascun impianto installato sulla base dei Format di cui i Decreti Ministeriali del 29/01/03 e del 22/07/03 o dei modelli “A” e “B” di cui all’allegato 13 del Decreto Leg.vo 259/03.

Il Comune procederà al censimento gli impianti di telecomunicazioni e quelli radiotelevisivi presenti sull’intero territorio comunale, curandone l’aggiornamento con cadenza semestrale.

 

Per leggere tutto il testo

 

 

Avellino

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Avellino

 

Il Comune di Avellino si è dotato di un proprio Regolamento per l’installazione dei dispositivi di telecomunicazione mobile

 

  • I Gestori dei servizi di radiotelecomuncazione e telefonia presentano il progetto biennale di sviluppo delle proprie installazioni sul territorio comunale.
  • Entro il 31 dicembre del biennio di scadenza i Gestori inoltrano all’Amministrazione il “ progetto biennale” aggiornato con le attività previste nel successivo biennio di esercizio .
  • L’Amministrazione, ravvisatane la compatibilità ambientale e normativa, provvede all’approvazione dello stesso entro i 30 giorni successivi dandone comunicazione anche alle parti sociali interessate. Il programma di sviluppo e installazione conseguente a quanto previsto al primo comma va redatto, dai Gestori, anche in ottemperanza dell’art.4 comma 1 D.M.381/98.
  • Entro 60 giorni dall’adozione del presente regolamento i Gestori hanno l’obbligo di provvedere a :

- Censire e localizzare gli impianti attualmente operanti sul territorio comunale;

- Valutare i parametri sensibili prodotti dagli impianti censiti, anche in   relazione alla ubicazione;

- Individuare le misure di protezione, le modifiche impiantistiche, le modalità di conduzione degli impianti e gli aggiornamenti eventualmente necessari, ai fini del conseguimento degli obiettivi di qualità fissati all’art.4 comma 1 D.M. 381/98, per ricondurre i parametri sensibili di funzionamento degli stessi, all’interno dei ranges previsti dal decreto stesso;

- Programmare la delocalizzazione degli impianti per i quali non sia possibile rientrare nei parametri previsti

 


 

 Ufficio di riferimento: Settore Urbanistica

 

Regolamento per l’installazione dei dispositivi di telecomunicazione mobile

 

 

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...