• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Potenza

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Potenza

Impianti di telefonia mobile

 

  •  Al momento non c’è un regolamento comunale che disciplini l’installazione di impianti di telefonia mobile ci si rifà alla Legge Regionale 5/4/2000 n. 30 “Normativa regionale in materia di prevenzione dell’inquinamento da campi elettromagnetici”
  • La domanda di autorizzazione alla installazione deve essere indirizzata alla Regione Basilicata – Dipartimento Sicurezza Sociale e Politiche Ambientali
  • L’istruttoria tecnica e amministrativa è espletata dal Dipartimento Regionale Sicurezza Sociale e Politiche Ambientali, previo acquisizione dei pareri del Comune e dell’ARPAB
  • L’ARPAB deve verificare il rispetto dei limiti di esposizione
  • La Regione di pronuncia sulla domanda entro 60 giorni dalla presentazione, oppure, nel caso siano richieste al gestore modifiche, entro 30 giorni dalla presentazione delle stesse
  • Il Comune deve individuare i siti ove localizzare e concentrare gli impianti di telecomunicazione
  • Tali siti dovranno trovarsi lontano da zone altamente urbanizzate ed essere selezionati tenendo conto di criteri improntati alla tutela sanitaria, ambientale, paesaggistica ed architettonica.

 

 


 

 

 Al momento non c’è un regolamento comunale che disciplini la materia, per cui ci si rifà alla Legge Regionale 5 Aprile 2000, n° 30 - Normativa regionale in materia di prevenzione dell’inquinamento da campi elettromagnetici.

Il riferimento è l'Ufficio Edilizia e Pianificazione

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...