• Servizi Cittadino

    Il Consorzio Elettra 2000 offre una serie di servizi gratuiti dedicati al cittadino che desidera approfondire le sue conoscenze in materia di bioelettromagnetismo. Tra queste, l’accesso al materiale presente sul sito, la newsletter informativa ed il servizio interattivo “Esperto risponde”.

  • Servizi Pubbliche amministrazioni

    Il Consorzio Elettra 2000 supporta le Pubbliche Amministrazioni nel perseguimento dei propri obiettivi per quanto concerne il confronto con il mondo delle imprese e con i singoli cittadini, o nelle attività di monitoraggio campi elettromagnetici sul territorio.

  • Servizi Aziende

    Il Consorzio Elettra 2000 fornisce consulenza alle aziende per attività di misura e di adeguamento degli ambienti di lavoro alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad attività di informazione e formazione rivolta a lavoratori e RSPP.

     

  • Servizi Scuole

    Negli ultimi anni, da parte del Consorzio c’è stata un’apertura nei confronti del mondo della Scuola che ha portato all’organizzazione di giornate di formazione per docenti e ad una serie di attività didattico formative rivolte agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
   Sfoglia la Brochure               Struttura | Missione | Comitato Scientifico | Attività Statuto

   Aggiungimi a Skype

Puglia

Taranto (2)

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Taranto

 

 Il Comune di Taranto si è dotato di un proprio Regolamento per l’installazione e per l’esercizio degli impianti di telefonia mobile e per il DVB-H (digital video broadcasting handheld)

 

  • I gestori hanno un termine, il primo giorno di marzo, per presentare all’Ufficio unico delle antenne del Comune, il piano annuale delle installazioni, delle modifiche, degli adeguamenti.
  • Entro il primo giorno di Maggio, il responsabile dell’ufficio unico delle antenne, in accordo con il Dirigente del Settore Ambiente del Comune insieme al Dirigente del Settore Pianificazione Urbanistica, richiede ai gestori eventuali integrazioni ed elabora entro e non oltre trenta giorni una proposta di piano che viene:

- pubblicata su Internet e comunicata ai mass-media;

- inviata ai gestori che, entro il primo giorno di Luglio, potranno fornire osservazioni e comprovare l’inadeguatezza tecnica o funzionale del piano o di alcune parti dello stesso;

- inviata ai presidenti delle Circoscrizioni, alle Associazioni e ai cittadini che ne fanno richiesta, che avranno tempo fino al primo giorno di Luglio per esprimere il parere.

  • Acquisiti i pareri delle Circoscrizioni, delle Associazioni, del pubblico interessato e dei gestori, i due dirigenti redigono il piano definitivo che sottopongono al Consiglio Comunale che lo approva entro il primo giorno di Agosto.

 


 

 

Ufficio di riferimento: Ufficio Antenne, tel. 0994581549

 

Regolamento per l’installazione e per l’esercizio degli impianti di telefonia mobile e per il DVB-H

 

I gestori hanno un termine, il primo giorno di settembre, per presentare all’Ufficio unico delle antenne del Comune, il piano annuale delle installazioni, delle modifiche, degli adeguamenti.

Entro il primo giorno di Maggio, il responsabile dell’ufficio unico delle antenne, in accordo con il Dirigente del Settore Ambiente del Comune insieme al Dirigente del Settore Pianificazione Urbanistica, richiede ai gestori eventuali integrazioni ed elabora entro e non oltre trenta giorni una proposta di piano.

 

Per leggere tutto il testo

 

 

 

Lecce

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Lecce

 

In assenza di un regolamento comunale specifico si fa riferimento alla normativa nazionale.

 


 
 

Ufficio di riferimento: Ufficio Urbanistica, tel. 0832682020

 

 

 

Barletta

Raccolta regolamenti comunali per installazione stazioni radiobase e impianti radiotelevisivi

Comune di Barletta

 

Il Comune di Barletta si è dotato di un Regolamento comunale per l’insediamento urbanistico e territoriale degli impianti di telefonia mobile per telecomunicazioni radiotelevisive e minimizzazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici

 

  • Il soggetto che richiede il rilascio del titolo edilizio o che presenta la DIA – nei casi in cui ciò sia consentito dall’ordinamento (allo stato, in relazione ai soli impianti con potenza in singola antenna uguale o inferiore ai 20 watt), deve contestualmente trasmettere al Comune, oltre la documentazione allegata al presente Regolamento anche:
  • copia della licenza all’esercizio dell’attività, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni al gestore dell’impianto;
  • copia di delibera assembleare contenente il parere favorevole del condominio all’installazione dell’impianto validamente espresso nei modi di legge;
  • copia del titolo di proprietà o di altro contratto, perfezionatosi fra il proprietario del sito ove l’impianto deve essere installato e la Società richiedente il titolo edilizio, che attesti la sussistenza, in capo a quest’ultima, di un diritto reale o obbligatorio sull’immobile e/o sull’area destinata all’installazione dell’impianto.
  • I soggetti gestori di impianti presentano al Comune entro il 31 marzo di ciascun anno il “Piano di stralcio comunale”, consistente nella mappa completa delle aree interessate dalle richieste delle future installazioni di impianti
  • Il rilascio del titolo edilizio o il perfezionamento della DIA sono subordinati all’acquisizione del parere preventivo favorevole espresso dall’ARPA ovvero dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro (ISPESL), che dovrà essere trasmesso al Comune a cura del richiedente.
  • Il Comune, entro 120 giorni dalla esecutività della delibera di approvazione del presente regolamento, pena la sua decadenza, provvederà ad adottare il “Piano di Installazione Comunale”, previa individuazione delle
  • proprietà immobiliari del Comune e delle zone ritenute idonee ad ospitare gli impianti.
  • Ai fini della ottimale localizzazione degli impianti, l’Amministrazione Comunale costituisce un Forum consultivo comunale permanente composto dall’Assessore all’Urbanistica ed alle Politiche Ambientali, dai dirigenti dei settori interessati, da un rappresentante dell’ARPA ovvero, in assenza, del PMP territorialmente competente ovvero dell’ISPESL, dai rappresentanti delle aziende titolari degli impianti, da un rappresentante designato dai comitati cittadini interessati e dalle Associazioni Ambientaliste con lo scopo di conciliare gli interessi contrapposti in ordine alla determinazione dei siti più idonei per la localizzazione degli impianti
  • Il Forum avrà funzione consultiva e propositiva in relazione alla programmazione di settore ed alla definizione “Piano di Installazione Comunale”, e provvederà nel contempo a dare la massima informazione ai cittadini sullo stato dell’inquinamento elettromagnetico del territorio e sulle nuove installazioni di impianti

 


 

 

Ufficio di riferimento: Ambiente e Servizi Pubblici

 

Regolamento comunale per l’insediamento urbanistico e territoriale degliimpianti di telefonia mobile

Il soggetto che richiede il rilascio del titolo edilizio o che presenta la DIA – nei casi in cui ciò sia consentito dall’ordinamento (allo stato, in relazione ai soli impianti con potenza in singola antenna uguale o inferiore ai 20 watt), deve contestualmente trasmettere al Comune, oltre la documentazione di cui all’allegato A o B al presente Regolamento anche:

      • copia della licenza all’esercizio dell’attività, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni al gestore dell’impianto;
      • copia di delibera assembleare contenente il parere favorevole del condominio all’installazione dell’impianto validamente espresso nei modi di legge;
      • copia del titolo di proprietà o di altro contratto, perfezionatosi fra il proprietario del sito ove l’impianto deve essere installato e la Società richiedente il titolo edilizio, che attesti la sussistenza, in capo a quest’ultima, di un diritto reale o obbligatorio sull’immobile e/o sull’area destinata all’installazione dell’impianto.

 

Per leggere tutto il testo

 

 

Tu sei qui:

Trovaci anche su...