Il Consorzio Elettra 2000 ha risposto alla consultazione pubblica del 14/11/2014 riguardante la strategia nazionale per la crescita digitale e la banda ultralarga. Nel documento vengono approfondite le ...
Qual è l’apporto degli studi riguardanti l’interazione a livello molecolare tra i campi elettromagnetici e i sistemi biologici nel quadro complessivo delle conoscenze sugli effetti dell’esposizione ai ...
... che il tema dell’esposizione ai campi elettromagnetici - ed in particolare dell’esposizione a determinate sorgenti - è stato sollevato e portato all’attenzione dei cittadini con l’organizzazione di numerosi ...
Quali sono oggi gli studi epidemiologici di maggior interesse sui possibili effetti dei campi elettromagnetici sull’uomo?
Questa è una domanda difficile. Per rispondere in modo pertinente ...
... da campi elettromagnetici la combinazione simultanea di due fattori. In primo luogo, una regolazione emanata precocemente rispetto agli altri paesi europei. Il decreto n. 381 fu emanato nel 1998, lo stesso ...
... delle nuove linee guida.
Viene inoltre trattato il tema della percezione del rischio e delle modalità con cui l’atteggiamento della popolazione verso i campi elettromagnetici è modificato nel ...
... campi elettromagnetici, dei rischi per bambini ed adolescenti derivanti dalla esposizione, di quanto ci si può attendere dai risultati degli studi in corso; con un occhio anche al futuro della ricerca, ...
... presso l'Université Paul Sabatier Toulouse III. Il Prof. Crivellari, nel corso dell'intervista tratta il tema della percezione del rischio per quanto riguarda l'esposizione ai campi elettromagnetici generati ...
... dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici, quali siano le eventuali criticità e come sia stata recepita in Italia.
Vengono inoltre trattati altri punti fondamentali quali gli ...
Quali sono le principali novità introdotte con l’approvazione della Direttiva 2013/35/UE sulla protezione dei lavoratori dall’esposizione ai campi elettromagnetici approvata nel giugno del 2013? ...
... del Principio di Precauzione.
Quali sono le linee di indirizzo per le attività di ricerca sugli effetti dell’esposizione ai campi elettromagnetici sulla salute che l’ICNIRP ritiene ...
Media Duemila dedica il nuovo numero speciale all'aggiornamento scientifico sui campi elettromagnetici, riprendendo i temi affrontati nel Workshop che si è tenuto lo scorso dicembre per iniziativa ...
Il 12 dicembre scorso a Pontecchio Marconi si è tenuto un workshop di aggiornamento scientifico su “Campi elettromagnetici: ricerca scientifica, protezione ambientale, comunicazione e controllo”. L’incontro ...
... assumendo ruoli di responsabilità di Unità Intermedia anche in materia di campi elettromagnetici.
Sui campi elettromagnetici viene attualmente condotta, grazie a una struttura tecnica appositamente ...
... qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.
Legge quadro sulla protezione ...
... come ha sottolineato lo stesso AD di Wind Maximo Ibarra, in maniera più oggettiva e scevra da pregiudizi la normativa italiana che regola i limiti di campo elettromagnetici che sono di gran lunga i più ...
... fisici (campi elettromagnetici) ha abrogato la Direttiva 2004/40/CE a decorrere dal 29 giugno 2013.
La nuova Direttiva dovrà essere recepita dagli stati membri entro il primo luglio del 2016.
In attesa ...
Raccolta articoli usciti su testate nazionali nel periodo gennaio-dicembre 2012 ed inerenti a percezione del rischio derivante dalla esposizione a campi elettromagnetici da parte dei cittadini.
...
Raccolta articoli usciti su testate nazionali nel periodo gennaio-dicembre 2011 ed inerenti a percezione del rischio derivante dalla esposizione a campi elettromagnetici da parte dei cittadini.
...
Raccolta articoli usciti su testate nazionali nel corso del 2015 inerenti all'argomento campi elettromagnetici in generale
30 luglio 2015 - Valtellina News - "Lombardia: acque superficiali ...