Sicurezza sul lavoro

Corsi di formazione

Indagini strumentali

 

Calendario eventi

Maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031

Elettromagnetismo - raccolta articoli anno 2014

Raccolta articoli usciti su testate nazionali nel periodo gennaio-dicembre 2014 ed inerenti a percezione del rischio derivante dalla esposizione a campi elettromagnetici da parte dei cittadini.

 

 

L’impegno del Comune: “Nessun altro operatore si allaccerà all’antenna Telecom di via Biccelli”

Leggi questo articolo su:   http://www.gonews.it/2014/10/16/limpegno-del-comune-nessun-altro-operatore-si-allaccera-allantenna-telecom-di-via-biccelli/
Copyright © gonews.it

 

 

 


 

Raccolta articoli usciti su testate nazionali nel corso del 2014 inerenti all'argomento campi elettromagnetici in generale

 

 

 

 

 

Elettromagnetismo: dal punto di vista del cittadino

Questa sezione, costantemente aggiornata, raccoglie una serie di articoli pubblicati nel corso degli anni sulle testate giornalistiche nazionali e locali.

Si vuole con questa raccolta analizzare le proteste e le paure dei cittadini e le linee di condotta tenute dalle varie Amministrazioni Comunali che, sempre più frequentemente nel corso di questi ultimi anni a causa del progresso tecnologico, si sono trovate a fronteggiare la questione della percezione del rischi legata all’inquinamento elettromagnetico, oltre ad effettuare un monitoraggio delle criticità.

Presentando questa sezione, il Consorzio Elettra 2000 intende illustrare l’entità del problema in Italia, Paese nel quale i limiti di emissioni di Campi elettromagnetici sono particolarmente restrittivi in confronto agli altri Paesi, eppure dove la percezione del rischio continua ad essere molto elevata.

 
Visualizza la mappa delle criticità 

 

Anno 2015

 

 

 

 


 

ALTRI ARTICOLI

 


 

Archivi

ANNO 2014 - GENNAIO / DICEMBRE

ANNO 2013 - GENNAIO / DICEMBRE

ANNO 2012 - GENNAIO / DICEMBRE

 

ANNO  2011 - GENNAIO / DICEMBRE

 

 

Monografia IARC su campi a radiofrequenza

Nel maggio 2011 l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza tra gli agenti “possibilmente cancerogeni (gruppo 2B)”, rilanciando allarmi e polemiche che sembravano ormai sopiti. L’uscita della monografia esplicativa relativa alla classificazione era attesa per la fine del 2012, ma è stata posticipata di alcuni mesi e pubblicata lo scorso 24 aprile. L’argomento principale di questa monografia è la valutazione dei potenziali effetti cancerogeni dei campi elettromagnetici a radiofrequenza (30 kHz – 300 GHz), con particolare riferimento alla telefonia cellulare, il tutto attraverso l’analisi in chiave critica della letteratura scientifica condotta fino ad oggi. La versione integrale della monografia può essere scaricata direttamente dal sito della IARC, all’indirizzo: www.iarc.fr

Scarica la monografia

On line il numero 2 di ElettraInforma

 

Esposizione professionale ai campi magnetici statici, utilizzo dei campi pulsati nella riparazione della cartilagine articolare, effetti dei campi a radiofrequenza sull’attività cerebrale di bambini ed adolescenti, percezione del rischio campi elettromagnetici: tutto questo lo potete approfondire nel numero 2 di Elettra2000Informa, la rivista interattiva curata dal Consorzio Elettra 2000.

 

Elettra 2000 Informa

La newsletter di Elettra 2000 torna con una nuova veste.


Più moderna e semplice, raggiungibile anche dai social network, ma sempre gratuita e, soprattutto, con la conferma dell’elevato livello scientifico nella ricerca e nell'elaborazione delle informazioni e degli articoli proposti ai lettori che aveva caratterizzato anche l’edizione precedente.

Dopo un periodo di inattività di circa 2 anni Elettra 2000 è ripartita con l’attività di informazione a mezzo newsletter, spinta anche dalle novità tecniche, scientifiche e normative che continuano a coinvolgere i campi elettromagnetici.


ElettraInforma avrà uscita mensile e sarà distribuita a titolo gratuito in formato esclusivamente elettronico.


Per iscriversi è sufficiente compilare il form che trovate in basso a sinistra.


Leggi il numero 1 di Elettra2000Informa


Consulta l'archivio di Elettra2000Informa

 

Visualizza gli articoli delle precedenti edizioni della newsletter (periodo 2002-2010)


Campi elettromagnetici, innovazione e controllo nel numero di Ecoscienza, la rivista di Arpa Emilia Romagna

Il numero 5-6 di ecoscienza, pubblicato sul sito di Arpa Emilia Romagna presenta un'ampia sezione dal titolo "nuove frontiere per i campi elettromagnetici"  che rappresenta un contributo tecnico-scientifico finalizzato a mantenere costante l'attenzione sugli adeguamenti normativi, sugli aspetti tecnici, sulle modalità di misura dell'esposizione ai campi elettromagnetici, sugli effetti sulla salute.

 

Consulta la rivista sul sito di Arpa Emilia-Romagna

ICNIRP: elezione Commission 2016 - 2020

Eric van Rongen e Maria Feychting sono stati eletti rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell'ICNIRP (International Commission on Non Ionizing Radiation).

Carmela Marino, responsabile dell'Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e Salute dell'Uomo dell'ENEA è stata confermata come membro ICNIRP per il secondo mandato e Guglielmo D'Inzeo, professore ordinario di Interazione Bioelettromagnetica all'Univesità la Sapienza di Roma è stato nominato membro ICNIRP.

 

La ICNIRP è formata da esperti indipendenti con il compito di valutare lo stato delle conoscenze degli effetti delle radiazioni non ionizzanti sulla salute e di fornire indicazioni su limiti di esposizione ed altre misure di protezione dagli effetti nocivi di tali radiazioni. I membri sono scelti in base ad una riconosciuta esperienza nei campi della radioprotezione, della fisica, della biofisica e della fisica sanitaria, della medicina e dell’epidemiologia, relativamente alle radiazioni non ionizzanti. La nomina di Carmela Marino e Guglielmo D'Inzeo rappresenta un riconoscimento della qualità e del valore scientifico delle attività di ricerca svolte in Italia.

Usare le Estensioni

Il CMS Joomla!® ti permette di creare pagine web di vario tipo usando le estensioni. Ci sono 5 tipi di estensioni: componenti, moduli, templates, traduzioni e plugins. L'installazione di base è provvista delle estensioni necessarie per creare un sito web di base in inglese, ma ci sono migliaia di estensioni addizionali di tutti i tipi. La Joomla! Extension Directory (JED) è la più grande directory di estensioni per Joomla!®!.

Leggi tutto: Usare le Estensioni

Professionisti

Joomla!® 1.6 prosegue lo sviluppo del CMS e del Framework di Joomla!® offrendo uno strumento potente e flessibile per la realizzazione di siti web. Il pannello di amministrazione, ora totalmente MVC, permette di controllare e gestire completamente sia l'aspetto che la gestione delle estensioni.

Leggi tutto: Professionisti

Principianti

Se questo è il tuo primo sito in Joomla!® o il tuo primo sito web in assoluto, sei arrivato nel posto giusto. Joomla!® ti aiuterà a realizzare il tuo sito web rapidamente e facilmente.

Inizia a lavorare sul tuo sito effettuando il login con l'account amministratore che hai inserito durante l'installazione di Joomla!®.

Leggi tutto: Principianti

Da oggi il sito di Elettra 2000 ha una veste nuova

Da oggi il sito internet del Consorzio Elettra 2000 ha una veste nuova, più accativante, più moderna a simboleggiare un rinnovato e rinato interesse nelle tematiche che fanno parte della mission. La stuttura rimane ancora estremamente semplificata per permettere a tutti i lettori, anche i meno esperti di avere accesso alle informazioni. La raccolta documentale, sia per quanto riguarda la parte scientifica, ma anche per quanto concerne la parte tecnico amministrativa e regolamentare è tra le più complete ed esaustive e viene periodicamente aggiornata sulla base di quelle che sono le novità settoriali. Dal sito è poi possibile iscriversi alla newsletter che da ormai dieci anni viene diffusa, esclusivamente in formato elettronico a titolo gratuito.

Classificazione dei campi a radiofrequenza da parte della IARC

Recentemente la IARC (International Agency on Research on Cancer) ha classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza all'interno del gruppo 2B (possibilmente cancerogeni); si tratta della forma più blanda di classificazione attribuibile dallo IARC ad un agente.

La scelta dello IARC di collocare i Cem all’interno del gruppo 2B si fonda su limitate evidenze di associazione tra esposizione ai campi a radiofrequenza emessi dai telefoni cellulari ed insorgenza di patologie neoplastiche cerebrali quali il glioma e il neurinoma acustico nell’uomo e negli animali da esperimento.

Jonathan Samet dell’Università Southern California, presidente del panel composto da 31 scienziati che in maggio a Lione ha analizzato la letteratura scientifica giudicando che ci sono dati sufficienti per una classificazione, ha dichiarato che “dei rischi potrebbero esserci e quindi è necessario tenere sotto controllo la correlazione tra insorgenza di tumori ed utilizzo del telefono cellulare”.
Le prove, ossia gli studi su cui si è basato il giudizio, verranno dettagliatamente discusse nella monografia (volume 102) che verrà pubblicata tra qualche mese e sono state sintetizzate in una nota pubblicata nel maggio scorso.

Tu sei qui:

Trovaci anche su...