lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Una classificazione fondamentale dei campi elettromagnetici variabili regolarmente nel tempo è basata sulla frequenza di oscillazione. L'unità di misura per la frequenza è l'Hertz che corrisponde ad una oscillazione che si ripete periodicamente ogni secondo. L'insieme di tutte le frequenze è chiamato spettro elettromagnetico la cui estensione copre un arco di molti ordini di grandezza in termini di lunghezza d'onda e di frequenza.
Poiché la lunghezza d'onda e la frequenza sono inversamente proporzionali, tanto minore sarà la lunghezza d'onda, tanto maggiore sarà la frequenza e quindi l'energia trasportata dall'onda stessa.
In termini di lunghezza d'onda, la luce visibile occupa una gamma compresa tra circa 400 e 700 nm,
lunghezze d'onda minori (comprese tra 400 e 0,1 nm) corrispondono ai raggi ultravioletti, ai raggi x e ai raggi gamma che avendo alta frequenza trasportano una quantità elevata di energia.
I raggi infrarossi (1000 μm – 700 nm), le microonde e le onde radio hanno una lunghezza d'onda molto maggiore della luce visibile e di conseguenza trasportano meno energia.
I campi elettromagnetici vengono sostanzialmente suddivisi in due macro categorie: campi elettromagnetici ionizzanti e campi elettromagnetici non ionizzanti (o NIR).
I campi elettromagnetici ionizzanti (o radiazioni ionizzanti) hanno una frequenza superiore ai 300 GHz ed una energia superiore ai13,6 eV, che li rende in grado di rompere i legami molecolari e provocare fenomeni di ionizzazione della materia biologica, lo studio di questa tipologia di campi non è oggetto del sito.
I campi elettromagnetici non ionizzanti (NIR – Non Ionizing Radiations) sono caratterizzati da
frequenza minore di 300 GHz ed energia inferiore ai 13,6 eV. Queste radiazioni non sono in grado di rompere direttamente i legami molecolari e quindi non provocano fenomeni di ionizzazione della materia biologica.
Le radiazioni non ionizzanti si suddividono in tre macro categorie:
ELF = Extremely Low frequency - Hanno frequenze inferiori a 300 Hz e lunghezze d'onda che possono raggiungere decine di chilometri
RF = Radio Frequency – Caratterizzati da frequenze comprese tra 300 KHz e 300 MHz
MW = Micro Waves - Hanno frequenze comprese tra 300 MHz e 300 GHz