lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
di seguito vengono descritti, attraverso semplici schede informative i principali programmi di ricerca effettuati nell'ambito del V°, VI° e VII° Programma Quadro UE relativamente agli effetti della esposizione ai campi elettromagnetici. Tali programmi sono ancora in corso e la pubblicazione di risultati, intermedi o definitivi, è attesa per i prossimi due o tre anni.
Per esplicazioni più complete si rimanda alla lettura dei vari report intermedi o finali.
ARIMMORA
Advanced Research on Interaction Mechanisms of electroMagnetic exposures with Organisms for Risk Assessment - Ricerca avanzata sui meccanismi che regolano l'interazione tra campi elettromagnetici e sistemi viventi, finalizzata alla valutazione del rischio.
Durata del progetto: 2011 - 2014
Nazioni partecipanti: Francia, Germania, Israele, Italia, Spagna, Svizzera
Descrizione attività: scopo del progetto è l'individuazione di eventuali meccanismi a spiegazione della relazione tra esposizione ai campi elettromagnetici a bassa frequenza ed insorgenza di leucemia infantile. Le indagini verranno portate avanti attraverso moderne indagini biologiche in vivo ed in vitro supportate da simulazioni numeriche, il tutto partendo da una analisi della letteratura scientifica in materia e dallo stato attuale delle conoscenze riguardanti i processi molecolari coinvolti nello sviluppo della leucemia acuta nell'infanzia.
Finanziamento: Comunità Europea nell'ambito del VII° Programma Quadro
Stato: in corso
Sito ufficiale: http://ec.europa.eu/research/environment/pdf/project_summaries/fp7/environment_and_health/arimmora.pdf#view=fit&pagemode=none
Reports: non ancora disponibile
MOBI Kids
Risk of brain cancer from exposure to radiofrequency fields in childhood and adolescence - Rischio di tumore cerebrale derivante dalla esposizione a campi a radiofrequenza durante l'infanzia e l'adolescenza.
Durata del progetto: 2009 - 2013
Nazioni partecipanti: Austria, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Olanda, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Taiwan
Descrizione attività: si tratta di uno studio epidemiologico caso-controllo su larga scala, finalizzato alla ricerca delle eventuali associazioni tra esposizione ai campi elettromagnitici (con riferimento ai campi presenti in ambiente e dovuti all'utilizzo di nuove tecnologie, tra cui il telefono cellulare) ed insorgenza di tumori cerebrali in bambini e giovani di età compresa tra 10 e 24 anni. Lo studio verrà effettuato attraverso la somministrazione di questionari. Le attività di ricerca sono iniziate nel 2010.
Finanziamento: Comunità Europea nell'ambito del VII° Programma Quadro
Stato: in corso
Sito ufficiale: http://www.mbkds.com/
Reports: non ancora disponibile
EFHRAN
European Health Risk Assessment Network on Electromagnetic Fields - Rete Europea per la valutazione del rischio derivante dalla esposizione a campi elettromagnetici.
Durata del progetto: 2009 - 2012
Nazioni partecipanti: Danimarca, Francia, Italia, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Ungheria
Descrizione attività: Lo scopo del progetto consiste nella creazione di una rete di conoscenze riguardanti la valutazione del rischio derivante dalla esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici presenti in ambiente.
Finanziamento: Commissione Europea - EAHC (Executive Agency for Health and Consumers)
Stato: in corso
Sito ufficiale:http://efhran.polimi.it/index.html
Reports:
SEAWIND
Sound exposure and risk assessment of wireless network devices
Durata del progetto: 2009-2012
Nazioni partecipanti: Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Svizzera
Descrizione attività: Il progetto ha come finalità l'ampliamento delle basi scientifiche per la valutazione del rischio derivante dalla esposizione ai campi elettromagnetici prodotti dagli apparati senza filo.
Finanziamento: Comunità Europea nell'ambito del VII° Programma Quadro
Stato: in corso
Sito ufficiale: http://seawind-fp7.eu/
Reports:
INTERPHONE
International Case-Control Studies of Cancer Risk in Relation to Mobile Telephone Use - Studio internazionale caso controllo sulla correlazione tra l'uso del telefono cellulare e l'insorgenza di tumori.
Durata del progetto: 2000 - 2005 - I risultati, attesi per la fine dell'anno 2007 sono stati pubblicati nella prima metà dell'anno 2010
Nazioni partecipanti: Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Italia, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Regno Unito, Svezia
Descrizione attività: studio epidemiologico caso controllo sulla possibile correlazione tra insorgenza di tumori cerebrali (glioma, meningioma), neurinomi del nervo acustico e tumori maligni della ghiandola parotide e l'uso di telefoni cellulari.
Finanziamento: Comunità Europea nell'ambito del V° Programma Quadro - Sottoprogramma "Quality of life and management of living resources" - Key Action 4 "Environment and Health"
Stato: concluso anche se tutt'ora sono in corso analisi dati
Sito Ufficiale: ec.europa.eu/...projects/.../e-interphone.pdf
Reports:
CEFALO
An international case-control study on brain tumours in children and adolescents - Studio internazionale caso-controllo sui tumori cerebrali in bambini ed adolescenti
Nazioni partecipanti: Germania, Norvegia, Svezia, Svizzera
Descrizione attività: obiettivo del progetto è verificare se esiste un aumento del rischio di tumore cerebrale in bambini ed adolescenti conseguente alla esposizione a campi elettromagnetici prodotti dai telefoni cellulari. Oltre a questo verrà creata una base di dati utile alla identificazione di potenziali fattori di rischio per tumori cerebrali infantili.
Finanziamento: Unione Europea
Stato: in corso
Sito ufficiale: http://www.childhoodcancerregistry.ch/index.php?id=2283
Reports: