lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Le sorgenti di campo elettromagnetico sono di due tipi: naturali ed artificiali.
Le sorgenti naturali fanno parte dell'ambiente fin dalle origini e costituiscono un "fondo" con cui l'uomo ha da sempre convissuto. La radiazione solare è di gran lunga quella più potente
il diagramma mostra le sue componenti, che spaziano dall'infrarosso all'ultravioletto, passando per la luce visibile e comprendendo anche i raggi x e γ.
Per quanto riguarda le sorgenti artificiali occorre fare una distinzione tra campi a bassa frequenza (ELF – Extremely Low Frequency) e campi ad alta frequenza.
Le principali sorgenti di campo elettromagnetico a bassa frequenza sono costituite dai sistemi di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, in dettaglio:
A queste vanno aggiunti i sistemi di utilizzo dell'energia elettrica, ossia tutti i dispositivi, ad uso domestico ed industriale, alimentati a corrente elettrica a 50 Hz, quali elettrodomestici di uso comune , video terminali, ecc.
Per i campi ad alta frequenza tra le principali sorgenti di emissione possiamo annoverare: