lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Questa sezione del sito è dedicata a chi desidera avere infomazioni di elevato livello scientifico sugli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute umana, ma anche sullo stato di avanzamento della ricerca scientifica e sui pareri ufficiali degli organismi internazionali.
Viene anche trattato il tema dell'utilizzo dei campi elettromagnetici in medicina ed in diagnostica attraverso una serie di brevi articoli introduttivi.
Infine, un ultima sezione, è dedicata alla segnalazione di articoli di interesse pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali.
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
In questa sottosezione viene proposta una serie di articoli riguardanti gli effetti della esposizione ai campi elettromagnetici. Gli articoli sono il frutto di una analisi critica della letteratura scientifica pubblicata negli ultimi 10-15 anni su riviste internazionali riportanti i risultati di studi effettuati in vivo, in vitro, su animali ed epidemiologici sull'uomo. A corredo di ogni singolo articolo viene riportata una dettagliata bibliografia ad uso del lettore interessato ad approfondire i singoli argomenti dal punto di vista scientifico specifico ed unm glossario dei termini finalizzato a facilitare la comprensione del documento anche al lettore meno esperto.
Effetti dei campi elettrici e magnetici di frequenza compresa tra 1 Hz e 100 KHz
Effetti dei campi elettromagnetici a frequenza compresa tra 100 kHz e 300 GHz
La ricerca sugli eventuali effetti dei campi elettromagnetici, così come accade per tutti gli altri agenti, sia fisici che chimici, viene effettuata attraverso tre precise e distinte tipologie di studio, ciascuna delle quali presenta delle peculiarità che la rendono adatta ad indagare un particolare aspetto a scapito di altri. Il quadro completo delle conoscenze che porta ad una eventuale classificazione di un determinato agente lo si ha solo attraverso l'unione e l'integrazione di queste tre tipologie di indagine scientifica.
Studi effettuati a livello cellulare su singola cellula o su gruppi di cellule
Indagini effettuate in vivo su animali da laboratorio o primati oppure sull'uomo in base a reclutamenti volontari conseguenti ad adesione a programmi di ricerca
Introduzione alla lettura ed alla interpretazione di uno studio epidemiologico
Ogni mese verranno segnalati articoli a tema pubblicati su riviste internazionali. Di ogni articolo viene riportato il titolo, gli autori ed i riferimenti della rivista sulla quale è pubblicato, a questo si aggiunge un commento sintetico che vuole essere un invito per tutti alla lettura del testo completo.
In questa sezione vengono presentate schede informative sintetiche riguardanti i programmi di ricerca internazionali che si sono svolti a partire dal 2000 fino ai giorni nostri. Di questi programmi vengono presentati i report finali, ove disponibili, oppure i documenti riportanti gli stati di avanzamento dei lavori.